La nazionale femminile di sci di fondo si preparerà in maniera molto diversa rispetto a quelle maschili. Se gli uomini, infatti, non hanno nel loro programma di preparazione alla prossima stagione alcun soggiorno in quota, discorso a parte per Klæbo che andrà da solo ad allenarsi in altitudine più volte, le donne invece affronteranno alcuni raduni in quota.
Come riferito da Adresseavisen, in autunno le atlete norvegesi saranno attese da due raduni ad alta quota sia nel Nord Italia che in Svizzera. A ribadirlo è il nuovo allenatore della squadra, Stig Rune Kveen, in un’intervista al portale norvegese: «Avremo due raduni in alta quota quest’autunno. Inoltre, ci sarà un po’ di quota nel periodo tra la tappa di Coppa del Mondo a Davos e il Tour de Ski. Potrebbe anche essere importante rimanere in quota prima del Mondiale di Planica».
Kveen in passato ha allenato Petter Northug, che ha ottenuto grandi risultati proprio grazie al lavoro in quota, come accadde a Falun nel 2015. Anche l’altro allenatore della squadra, Sjur Ole Svarstad, ha avuto buoni risultati quando le sue squadre hanno lavorato in quota. Per questo motivo Kveen è convinto si tratti della scelta giusta: «Ci dà dei buoni effetti. Inoltre, è un ottimo modo per organizzare al meglio il lavoro di preparazione. Stare insieme e allenarsi per un periodo più lungo non è da sottovalutare».
Sci di Fondo – In Norvegia la nazionale femminile sceglie una via diversa rispetto alla maschile: “Ci alleneremo in quota”

Ti potrebbe interessare
Fondo – Skitour 2020, Stina Nilsson può battere Johaug? Le opinioni di Marit Bjørgen e Anders Södergren
La svedese è stata l'unica in grado di battere Johaug in una distance della passata stagione; Bjørgen: "Sarà
A Torino si è svolto il giuramento dei nuovi atleti del CS Carabinieri. Tra loro tre biatleti, due fondisti e uno scialpinista
Alla Caserma Cernaia, Comando della Scuola Allievi di Torino dell’Arma dei Carabinieri, che ha ben 202 anni
Fondo – Divieto fluoro: tecnici a lavoro in vista della grande novità, ma il sistema di controllo FIS lascia ancora dubbi!
Gran parte del successo norvegese nello sci di fondo degli ultimi decenni può essere attribuito ai buoni sci: gli