Oggi 23 giugno si celebra l’Olympic Day. Ma cos’è? Ve lo spieghiamo noi: commemora la fondazione del Comitato Olimpico Internazionale, avvenuta lo stesso giorno nel 1894 ad opera del barone Pierre de Coubertin.
L’anniversario rappresenta la volontà di rendere il mondo un posto migliore attraverso lo sport e la prima celebrazione risale al 1947: il dottor Gruss, membro ceco del CIO, presentò l’idea di una Giornata Olimpica Mondiale in occasione della 41esima sessione del Comitato Olimpico Internazionale a Stoccolma, in Svezia, con l’obiettivo di dedicare una giornata alla celebrazione di tutto ciò che rappresenta il Movimento Olimpico.
Quest’anno il tema dell’Olympic Day è ‘Insieme, Per un Mondo di Pace’, ed è accompagnato dagli hashtag #MoveForPeace e #OlympicDay. Alcuni paesi hanno persino inserito l’evento nei programmi scolastici.
Oggi, per l’Olympic Day, si organizzano corse in tutto il mondo, come accade a Losanna, la "capitale" Olimpica, dove ha sede il CIO. Lanciata per la prima volta nel 1987, la corsa puntava a incoraggiare tutti i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) a celebrare l’Olympic Day e a promuovere la pratica dello sport di massa.
Buon Olympic Day a tutti: la celebrazione della fondazione del Comitato Olimpico Internazionale
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/logo_olimpiadi.jpg)
Ti potrebbe interessare
La 14ª Ötzi Alpin Marathon del 29 aprile insieme a Wings for Life
Gli organizzatori dell'evento che si svolgerà in Val Senales aiuteranno la fondazione che finanzia la ricerca sulle
Combinata – Aaron Kostner dopo Ruka: “Contento della mia costanza sul salto, nel fondo ho margini”
Il gardenese felice dopo le tre gare di Ruka: "Non ero partito per Kuusamo con grandissime aspettative legate ai
Sci di Fondo – De Fabiani: “Voglio migliorare l’8° posto dello skiathlon”
Alla vigilia della 15 chilometri in tecnica classica di domani, Francesco De Fabiani come ormai d’abitudine