Una statistica che ha dell’incredibile, soprattutto in un paese come l’Italia che ha una grandissima tradizione a livello sportivo. Solo 2 ragazzi su 100 arrivano alla maturità continuando le competizioni.
Ogni 100 studenti che alle medie praticano sport, soprattutto invernali, si passa a 40, cioè meno della metà, nei primi due anni di superiori. Poi il crollo continua e alla maturità soltanto 2 ragazzi continuano con gare e allenamenti regolari. "In pratica – dichiara il presidente della consulta Maurizio Freschi – perdiamo il 98% degli atleti prima della fine del liceo". Un costo anche in termini di salute e disagio sociale.
C’è una proposta però che ha l’obiettivo di migliorare nettamente la situazione. La proposta arriva dalla consulta dei genitori: "La didattica a distanza potrebbe ridurre gli abbandoni". Trattare a scuola lo sport agonistico come bisogno educativo speciale può rallentare la corsa all’abbandono degli adolescenti
La Provincia, dal canto suo, non chiude al confronto ma anzi apre: "Servono nuove forme di flessibilità per tutelare le attività dei ragazzi", dice l’assessore Bisesti.
Sport e scuola, solo 2 ragazzi su 100 arrivano alla maturità continuando le competizioni: la soluzione
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/skiroll/Ordini_partenza-classifiche/scuola_ragazzi.jpg)
Ti potrebbe interessare
Biathlon, VIDEO – Le interviste ai protagonisti delle sprint della prima tappa di Coppa Italia in Val Martello
Un paesaggio tipicamente invernale ha accolto atleti, tecnici, genitori, appassionati e addetti ai lavori
Biathlon – Nel weekend i Campionati Norvegesi Estivi: il programma e i quattro big assenti
Assenti importanti ai Campionati Nazionali Norvegesi di biathlon estivo che si svolgeranno a partire da domani a
Chenetti risponde alle critiche di Gaia Vuerich: “Le mie scelte hanno sempre avuto una valenza tecnica”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'ex allenatore della nazionale italiana di fondo: "Per poter giudicare è