Lunedì 9 maggio si è svolta la riunione del Comitato Salto con gli sci della FIS, non come di consueto a Zurigo, ma virtualmente. Un momento molto importante per tirare le somme della stagione passata e programmare quella che verrà.
Numerose le modifiche proposte per discusse per il 2022/2023, come quelle riguardanti l’attrezzatura. Ad esempio sono stati ridefiniti la punta dello sci e il raggio dello stesso. Sono stati inoltre presentati i calendari femminili e maschili, estivi e invernali: per la prima volta dopo una lunga pausa, la Coppa del Mondo di salto con gli sci torna negli USA (Iron Mountain, 11 e 12 febbraio 2023). Le gare di apertura della stagione invernale 2022/2023 si svolgeranno con una pista di discesa su ghiaccio e una collina di atterraggio verde (di plastica) per la prima volta in assoluto nella Coppa del Mondo di salto con gli sci.
Per questa novità, l’apertura della stagione avverrà già il 5 e 6 novembre a Wisla (POL).
"Abbiamo dovuto fare degli aggiustamenti a causa della Coppa del Mondo di calcio FIFA che si svolgerà a novembre. Questo è il motivo per cui iniziamo la stagione molto presto e facciamo una breve pausa dopo l’esordio di Wisla e dopo le gare di Ruka", il Direttore di Gara FIS Sandro Pertile ha spiegato.
Soddisfatto dopo l’incontro, il Direttore di Gara FIS Sandro Pertile ha dichiarato: "Il lavoro nelle sottocommissioni quest’anno è stato estremamente efficace, anche grazie ai nuovi gruppi di lavoro. Uno dei punti focali per tutti noi è il fatto che il divario tra le nazioni affermate del salto con gli sci e le cosiddette ‘piccole nazioni’ si riduca, anche per questo il nuovo Trofeo New Star sarà uno strumento importante”. Tutte le decisioni prese oggi dal Comitato Salto con gli sci devono ancora essere confermate al 53° Congresso Internazionale di Sci (25-26 maggio 2022 a Milano).
Salto con gli sci – La riunione del comitato FIS, le novità: via anticipato a causa dei Mondiali di calcio

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Quando non sei benvenuto nel tuo Paese: la disavventura a Ruka di Julia Häger, finlandese di lingua svedese
Un brutto episodio ha coinvolto Julia Häger, fondista svedese-finlandese, nella 10km di sabato a Ruka. La 27enne di
Salto – Successo austriaco in un equilibrato team event di Wisla
Gara emozionante sul trampolino polacco, dove però non è arrivata la vittoria della squadra di casa, soltanto
Fondo – L’ammissione di Pellegrino: “Alcuni anni fa anch’io pensai di passare al biathlon”
L'azzurro ha spiegato: "Da tanti anni non condivido l'andamento preso dal mio sport a livello internazionale; la