Negli ultimi anni, soprattutto nel finale di stagione, sono tanti gli atleti del circuito di Coppa del Mondo che prendono parte anche alle competizioni sulle lunghe distanze del Visma Ski Classics. Per partecipare, questi atleti si iscrivono con una squadra del Pro Tour e gareggiano con la divisa di questo team.
Nella passata stagione diversi atleti della nazionale svedese, compresa la stessa Ebba Andersson, hanno preso parte alle competizioni del Visma Ski Classics. Ora però qualcosa potrebbe cambiare, in quanto la Federazione Svedese di Sci non vuole più permettere agli atleti della nazionale svedese di prendere parte a queste competizioni con la tuta di altri team. Secondo Lars Öberg, manager dello sci di fondo svedese, gli sciatori non impegnati in gare di Coppa del Mondo possono anche prendere parte a competizioni di lunga distanza, ma devono farlo con la tuta e gli sponsor della nazionale svedese: «Non voglio scoraggiare gli atleti a disputare queste competizioni, anche se ovviamente se vuoi disputare Coppa del Mondo, Mondiali o Olimpiadi ti devi concentrare su questi eventi. So che la Federazione Norvegese, per esempio, ha regolamentato questa cosa con i propri atleti, permettendo loro di partecipare alle gare di lunga distanza, quando non impegnati in Coppa del Mondo, ma con l’obbligo di indossare una tuta con gli sponsor della federazione».
Sci di Fondo – Visma Ski Classics, la Federazione Svedese: “I nazionali dovranno indossare la nostra divisa”

Photo Credits Newspower
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Campionati Italiani U13: Enrico Lorenzoni e Viola Camperi vincono l’individuale di Tesero
Prima giornata di gare a Tesero, in Val di Fiemme, dove sono iniziati i Campionati Italiani di biathlon
Fondo – Problemi alla mano per Heidi Weng: “Spero non ci sia nulla di rotto”
La norvegese ha subito un colpo nel corso della sprint: "Ho la mano gonfia, mi fa male ma il dottore mi dice che
Biathlon – Jonne Kähkönen a Oberhof per il Coach Education Program: come è andato il corso per tecnici di secondo livello
Tra le numerose iniziative promosse dall’IBU per lo sviluppo del biathlon a tutti i suoi livelli, non passa