Un passaggio storico ma graduale. Ieri, con un significativo 14-0, il Sotto Comitato della Coppa del Mondo di salto con gli sci ha votato a favore della partecipazione delle donne alle gare di volo. Si è però anche deciso di farlo con alcune limitazioni, in quanto si teme che non tutte le atlete siano già pronte per un passaggio così importante.
Per questo motivo, la gara che si svolgerà a Vikersund in chiusura del Raw Air sarà in realtà un premio per le atlete capaci di fare meglio nel corso della competizione. Quindi, soltanto le migliori quindici atlete del Raw Air, che prevede quattro gare tra Oslo, Lillehammer e Trondheim, potranno poi affrontare la competizione sul trampolino di volo a Vikersund. L’età minima delle atlete dovrà essere di diciotto anni e soprattutto la gara, proprio a causa dell’esiguo numero di partecipanti, non sarà valida per la Coppa del Mondo.
Per Lundby e le altre, però, resta un passaggio epocale. Ora sarà tanta la voglia di dimostrare che il salto femminile ha un livello tale da offrire un bello spettacolo anche dai trampolini di volo, dal momento che è quello il grande dubbio di tanti addetti ai lavori, che temono ci sia troppa differenza tra le migliori atlete e le altre.
Salto con gli sci – Un passaggio graduale: solo le migliori 15 del Raw Air gareggeranno sul trampolino di volo
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Karlsson se la prende con lo skiman svedese: “Sci non all’altezza per contrastare la Norvegia”
Il crollo di Frida Karlsson spiega bene anche a livello visivo la prestazione della Svezia nella staffetta 4×5
Fondo – Coppa Italia Rode U18: la mass start va ad Andrea Gartner e Iris De Martin Pinter
Il friulano delle Fiamme Gialle si è imposto nella 10km in classico dopo un bel duello con Andrea Zorzi, mentre la
VIDEO – Luca Del Fabbro e Cristina Pittin felici per le loro vittorie
I due atleti friulani si sono imposti nella categoria juniores, vincendo il titolo italiano nella sprint in tecnica