Il Consiglio della FIS ha tenuto oggi un meeting online per discutere, tra le altre cose, anche del divieto di utilizzo di cere fluorurate.
La FIS ha quindi comunicato che «dopo test approfonditi, la FIS è pronta a far rispettare completamente il divieto di cere fluorurate all’inizio della stagione invernale 2022-2023. Lavorando con Bruker, produttore leader di strumenti scientifici ad alte prestazioni e mantenendo una stretta collaborazione con l’International Biathlon Union (IBU) attraverso un gruppo di lavoro congiunto, è stato sviluppato un metodo di test efficace che utilizza il dispositivo Alpha II. Il dispositivo fornisce test affidabili per garantire delle competizioni prive di fluoro, cosa che aiuterà a garantire competizioni leali ed eque. Le regole relative al divieto delle cere fluorate saranno definite al prossimo Congresso FIS, che sarà poi attuato all’inizio della stagione invernale 2022-23».
FIS: “Il dispositivo funziona, siamo pronti a far rispettare il divieto delle cere fluorurate dall’inizio della stagione 2022/23”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Sci_di_Fondo/gare/valdidentro/skiman/valdidentro_skiman_14.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – A Bruskvallarna la supersprint da 100 metri apre il Fjälltopphelgen; al via Hellweger e tanti giovani del comitato FISI Südtirol
A Bruksvallarna prende il via la tre giorni del Fjälltopphelgen, evento di sci di fondo al quale partecipano tanti
Biathlon – La battuta di Tiril Eckhoff: “Stina Nilsson subito al vertice? Spero di no, io ci ho messo vent’anni”
La norvegese ha poi spiegato: "Non vedo l'ora di vederla all'opera nel biathlon, è una fondista veramente forte; se
Fondo – Pellegrino è pronto: “Spero di trasformare i punti interrogativi in esclamativi”
L'azzurro ha vissuto un'estate complicata a causa di un infortunio ma ha buone sensazioni alla vigilia della