Il Consiglio della FIS ha tenuto oggi un meeting online per discutere, tra le altre cose, anche del divieto di utilizzo di cere fluorurate.
La FIS ha quindi comunicato che «dopo test approfonditi, la FIS è pronta a far rispettare completamente il divieto di cere fluorurate all’inizio della stagione invernale 2022-2023. Lavorando con Bruker, produttore leader di strumenti scientifici ad alte prestazioni e mantenendo una stretta collaborazione con l’International Biathlon Union (IBU) attraverso un gruppo di lavoro congiunto, è stato sviluppato un metodo di test efficace che utilizza il dispositivo Alpha II. Il dispositivo fornisce test affidabili per garantire delle competizioni prive di fluoro, cosa che aiuterà a garantire competizioni leali ed eque. Le regole relative al divieto delle cere fluorate saranno definite al prossimo Congresso FIS, che sarà poi attuato all’inizio della stagione invernale 2022-23».
FIS: “Il dispositivo funziona, siamo pronti a far rispettare il divieto delle cere fluorurate dall’inizio della stagione 2022/23”

Ti potrebbe interessare
VIDEO – Fondo, le emozioni di Samuele Giraudo dopo il titolo italiano nella sprint aspiranti
Il giovane piemontese dello Sci Club Valle Stura e del Comitato FISI AOC si è imposto nella sprint in classico di Clusone
Salto – Copper Peak, lavori al via sulla collina: dopo 30 anni, nel 2024 si tornerà a saltare ad Ironwood!
Copper Peak sta per rinverdire gli antichi fasti, tornando a ospitare le competizioni sportive di salto con gli
Tragedia in Valle d’Aosta, muoiono in montagna la maestra di sci di fondo Elisa Arlian e l’azzurro di sci velocità Jean Daniel Pession
Sono assai tristi le notizie che giungono dalla Valle d’Aosta, dove nella giornata di ieri si è