La Giovane Italia va all’attacco della medaglia mondiale juniores di staffetta. Bravi i quattro pattinatori juniores italiani, Pietro Castellazzi, Davide Oss Chemper, Alessandro Loreggia e Lorenzo Previtali a conquistare la finale che andrà in scena domani sul ghiaccio polacco di Danzica sede della rassegna iridata juniores.
Per ciò che riguarda invece le singole distanze, nulla di nuovo sotto il sole juniores che rispecchia pari pari il movimento maggiore. Corea del Sud, Canada, Olanda e Ungheria come accade puntualmente nel massimo circuito della specialità, dominano anche in campo juniores.
Nella seconda giornata di gare, sia al maschile che al femminile il podio della distanza lunga dei 1500 metri è stato dalle forti tinte coreane mentre su quelli maschili e femminili dei 500 metri, spazio al Canada ed alle succitate nazioni europee.
Ma prima di dare cronaca dei risultati agonistici, soffermiamoci sulla notizia davvero rinfrancante, quella relativa alla presenza in questo mondiale, da parte di due atleti Ucraini. Si tratta della ragazza Kseniya Adamenko e del compagno di nazionale Yaroslav Morozov, i quali all’inizio della guerra grazie all’aiuto dell’allenatore Aleksandr Mikluha, alle 5 del mattino nascosti in auto, riuscirono a scappare da Karkhiv in Ucraina alla volta della Polonia per realizzare l loro sogno chiamato Mondiali Juniores.
Inutile nascondere la solidarietà trovata dal team ucraino non solo in terra polacca ma anche all’interno della grande famiglia dello Short Track. Torniamo alle prime medaglie assegnate e partiamo dai 1500 metri maschili.
Podio tutto sud coreano e firmato da Park, Lee e Kim dove in 8^ piazza di finale l’Italia registra la presenza del trentino Alessandro Loreggia. Decimo l’altro trentino Davide Oss Chemper con il bormino Pietro Castellazzi 33°. Al femminile finale centrata per la torinese Lucrezia Casagrande che chiude in 5^ piazza. Sul podio le coreane Kim e Jang divise però dall’olandese Daleman. 10^ l’altra azzurra Katia Filippi.
Ieri è stata assegnata anche la medaglia sui 500 metri. Canada, Canada e Olanda questo il podio femminile composto da Brunelle, Bachand e Velzeboer con la migliore italiana la bormina Anna Spechenhauser 13^ seguita in 14^ dalla Fiamme Oro Katia Filippi. Al maschile titolo per l’olandese De Boo sui due ungheresi Nogradi e Jaszapati. 11^ piazza per Lorenzo Previtali con Oss Chemper e Castellazzi 16° e 17°.
Short Track – Mondiali Juniores: a Danzica la staffetta maschile va all’attacco della medaglia

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Hagström ancora in Svezia, ma dovrebbe essere al via della sprint sabato
La squadra femminile svedese era considerata la squadra da battere ad inizio stagione, ma diverse cose sono
Range Time – Giuseppe Piller Cottrer: “Eric Perrot mi ha molto impressionato. Livello alto fin da subito, ma l’Italia si è ben difesa”
Al termine del primo blocco di gare della Coppa del Mondo e dell’IBU Cup di Biathlon, come da tradizione svoltosi
Biathlon – In Val Ridanna proseguono i lavori per la tappa di IBU Cup
Dal 13 al 16 dicembre saranno 347 gli atleti al via delle tre gare di IBU Cup