Gioia immensa per Dorothea Wierer, che ha riscritto ancora una volta la storia del biathlon italiano regalando a se stessa e all’Italia la prima medaglia olimpica. Un bronzo di talento puro il suo, con un secondo poligono da sogno, che meriterebbe il Guggenheim, e con la capacità di soffrire e resistere nell’ultimo giro.
«È stata una bella gara oggi – ha affermato l’azzurra a Eurosport – soprattutto il tiro in piedi, dove ho sparato veloce, non ho pensato. È venuto tutto da sé, con naturalezza. L’ultimo giro è stato duro, avevo le gambe cotte. Sapevo che avevo fatto una bella gara con lo zero, ma ero consapevole che stavo perdendo terreno. Ho dato tutta me stessa».
Ed ora l’appetito vien mangiando. Domenica arriva la pursuit: «Sicuramente è una bella posizione per l’inseguimento. Mi sono davvero tolta un peso. Poi vediamo: per domenica è previsto brutto meteo, ma non ci sarà tempo per pensarci».
Biathlon, Olimpiadi Pechino 2022 – La gioia di Dorothea Wierer a Discovery: “Nella serie in piedi non ho pensato”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/wierer_sorride_olimpiadi.png)
Ti potrebbe interessare
Skiroll, Virtual World Classic Tour: la collaborazione tra Team Robinson e Team Futura ha portato ottimi risultati
In modalità virtuale si è svolta ieri l'Alliansloppet da 48km; la vittoria è andata al norvegese Thyli davanti a
Anamarija Lampic: “Il biathlon è stato come l’ultimo treno preso al volo”
La storia del biathlon è ricca di esempi di fondisti di successo che si sono innamorati del biathlon e non
Fondo – Pellegrino: “Oggi sensazioni non troppo positive, ma domani è un altro giorno”
L'azzurro è rimasto fuori dalla zona punti nella mass start in classico della Val di Fiemme: "Oggi ho corso a tutta