Giornata difficile a Willinger, in Germania, dove nella Coppa del Mondo di salto femminile è successo davvero di tutto: in prima battura un vento davvero ostico ha fatto rinviare la partenza per diverse volte. E come se non fosse bastato il vento a scompigliare le carte in Germania, è arrivata anche la doccia fredda della positività di Marita Kramer. Proprio a seguito di questa notizia, la Federazione Austriaca di Sci ha deciso di ritirare l’intero team dalla competizione. La vittoria è dunque andata alla slovena Nika Kriznar che ha piazzato un salto davvero eccezionale, complice anche il vento: 151 metri per lei. Seconda piazza per Katharina Althaus e primo podio in carriera per la russa Kustova.
Anche al maschile il vento ha sparigliato le carte: nelle due serie disputate, è Marius Lindvik a uscirne vincitore. Il norvegese è riuscito così a conquistarsi la sesta vittoria in carriera in Coppa del Mondo: dopo aver saltato una tappa causa quarantena è stato bravo a gestire la gara e rimontare nella seconda serie dalla 6ª posizione e riuscendo a precedere Karl Geiger. Terza piazza per Cene Prevc. In casa Italia, Giovanni Bresadola entra in zona punti: 28° dopo la prima serie, l’azzurro è poi caduto nel secondo salto, chiudendo 30°.
Salto con gli sci – Vento e Covid sparigliano le carte a Willinger: Nika Kriznar e Marius Lindvik si aggiudicano la vittoria
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/marius_lindvik.png)
Ti potrebbe interessare
Skiroll – Coppa del Mondo: Munari quarto e Rigaudo quinto nella sprint juniores di Otepää
Che peccato! Un determinatissimo Riccardo Munari ha sfiorato il podio, giungendo quarto nella sprint in tecnica
Biathlon – Positività al covid-19 nell’Italia: in isolamento i contatti diretti
Secondo quanto riferito dall'IBU sono state trovate delle positività nelle squadre di Italia e Polonia
Biathlon – Minsk perde la tappa di Coppa del Mondo: ecco come cambia il calendario 2021/22
La Coppa del Mondo partirà a Östersund, che ospiterà le prime due tappe. A questo punto Kontiolahti organizzerà la