Sta per partire la Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci 2021/22. Nizhny Tagil sta accogliendo gli atleti che venerdì saranno impegnati nel salto di qualificazione che aprirà la nuova stagione. Sul trampolino russo HS134 sono in programma due gare individuali, che ovviamente riscuotono un grande interesse per capire lo stato di forma con cui gli atleti si presenteranno al via della stagione. Anche perché sarà una Coppa del Mondo particolare, in una stagione che comprende le Olimpiadi di Pechino e anche i Mondiali di Volo a Vikersund, in Norvegia, che per alcuni sono addirittura più sentiti rispetto ai Giochi cinesi.
C’è anche curiosità di vedere se dopo aver vinto il Grand Prix estivo, mettendo così fine a quello che era ormai un tabù per i norvegesi, Granerud riuscirà anche a spezzare l’incantesimo che colpisce i detentori della Coppa del Mondo da ormai sedici anni. È infatti dalla stagione 2004/05, quando Janne Ahonen vinse la sua seconda Coppa del Mondo consecutiva, che nessun atleta riesce a confermarsi vincitore della Coppa del Mondo. Granerud troverà però un’accesa concorrenza, anche perché nelle poche gare in cui lo si è visto all’opera, Ryoyu Kobayashi ha mostrato di essere tornato su altissimi livelli. E oltre a lui, sono tanti i saltatori pronti a battagliare.
A Nizhny Tagil non ci sarà invece alcun saltatore della squadra italiana. Lo staff tecnico e il coordinatore Sambugaro, d’accordo ovviamente con la FISI, hanno deciso di prolungare il periodo di allenamento e iniziare la stagione di Coppa del Mondo direttamente a Ruka, in Finlandia, il weekend dal 26 al 28 novembre.
Salto con gli Sci – A Nizhny Tagil parte la Coppa del Mondo: nessun italiano al via
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/salto_alex_insam_volo.png)
Ti potrebbe interessare
Fondo – Enervit sarà il main sponsor della tappa di Coppa del Mondo a Cogne
L'azienda che sponsorizza Federico Pellegrino e Greta Laurent sarà presente sui pettorali di gara
Combinata Nordica – Raffaele Buzzi: “Contento del nostro sesto posto e di essere qui, perché la scorsa settimana temevo di non farcela”
PLANICA – Al sesto posto della nazionale italiana nella staffetta di combinata nordica ha dato un bel
Sci di fondo – Mondiali U23, 3° tempo De Martin nella qualificazione della sprint di Schilpario. Tre azzurri alle batterie
Dopo la prima giornata di gare a Schilpario, che ha aperto i Mondiali Junior con la sprint in classico, oggi tocca