La nazionale azzurra di sci alpinismo è al lavoro verso la stagione 2021/22, la prima dopo la decisione del CIO di inserire lo skialp nel programma dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. In vista della stagione, che partirà il prossimo 16 dicembre a Pontedilegno-Tonale, gli azzurri si alleneranno a Cervinia, in Valle d’Aosta, a partire da domani, martedì 9 novembre, a domenica 14 novembre.
Il direttore tecnico Stefano Bendetti ha convocato tutti i più importanti rappresentanti della squadra azzurra, dalla categoria senior alla juniores: Robert Antonioli, Matteo Eydallin, Michele Boscacci, William Boffelli, Nicolò Canclini, Alex Oberbacher, Andrea Prandi, Davide Magnini, Federico Nicolini, Alba De Silvestro, Giulia Compagnoni, Mara Martini, Giulia Murada, Ilaria Veronese, Giovanni Rossi, Matteo Sostizzo, Samantha Bertolina, Luca Tomasoni, Rocco Baldini, Marco Salvadori, Silvia Berra, Manuela Pedrana, Nicole Valli, Nadir Maguet, Sebastian Guichardaz e Noemi Junod.
Come riferito anche dalla FISI nel comunicato ufficiale appena pubblicato, il gruppo azzurro sarà guidato dai tecnici Davide Canclini, Denis Trento e Manfred Reichegger.
Sci Alpinismo – La nazionale italiana al gran completo in raduno a Cervinia

Ti potrebbe interessare
Biathlon – “Da atleta ad allenatore in 365 giorni”, per Erik Lesser parte una nuova avventura!
Da atleta ad allenatore in 365 giorni, passando anche per un’esperienza da opinionista tv. Nell’anno
Salto – Tutte le date e gli orari della Coppa del Mondo 2019/20
Si partirà alle 18.00 del 22 novembre con le qualificazioni di Wisla; ovviamente per esigenze organizzative gli
Alessandro Pittin: “Il 2017 si è chiuso bene, ma voglio di più e sento che non sono lontano da ottenerlo”
Il combinatista azzurro ha parlato a pochi giorni dal bel podio ottenuto a Ramsau, tracciando anche un bilancio del