Lo scorso luglio è arrivata la bellissima notizia dell’inserimento dello sci alpinismo nel programma olimpico delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Un grande successo per una disciplina in grande crescita, che raccoglie numerosi praticanti e vede l’Italia da sempre in prima fila, quasi una locomotiva anche nei risultati ottenuti dagli azzurri negli ultimi anni. Recentemente, oltre all’Esercito, anche il CS Carabinieri ha iniziato ad arruolare atleti dello sci alpinismo e dopo l’annuncio dell’inserimento di questa disciplina alle Olimpiadi del 2026 non sorprenderebbe se anche altri corpi sportivi dovessero trovare spazio per altri skialper.
La FISI si è battuta affinché il sogno olimpico dello sci alpinismo diventasse realtà. Di questo ne abbiamo parlato la scorsa settimana con il presidente Flavio Roda, che ha anche svelato dei particolari sulla genesi della richiesta al CIO.
Flavio Roda sull’inserimento dello sci alpinismo alle Olimpiadi: “Come FISI lo abbiamo richiesto appena tornati da Losanna”

Ti potrebbe interessare
BERSAGLIO MOBILE – Puntata 6. “Dorothea ha corso con carattere, può fare uno scherzetto a tutte le big”
La tappa di Anterselva è stata l'ultima della Coppa del Mondo di biathlon prima dei Giochi olimpici di PyeongChang.
Biathlon – L’incredibile odissea di Comola e Richard: quasi 4 giorni per tornare dal Canada, tra aeroporti e attese infinite
Concluso il weekend di Coppa del Mondo a Canmore la fatica è finita, giusto? Non per Jeanne Richard e Samuela
Sci di fondo – Indagati i due attivisti che hanno provato a sabotare la 100ª Vasaloppet
Nel corso dell’ultima Vasaloppet, la classica svedese che ogni anno unisce le località di Sälen e Mora, avevano