Dal 1971 a oggi è cresciuta in maniera esponenziale diventando una delle grandi classiche dello sci di fondo internazionale, una gara alla quale tutti i campioni ma anche i semplici appassionati ambiscono, vogliono vincere oppure anche solo indossare il pettorale per sciare sui 70 km che attraversano le valli di Fassa e Fiemme, fino all’arrivo di Cavalese. Marcialonga è ormai qualcosa in più di una semplice gara, tanto che la promozione della competizione e di quelle ad essa collegate, porta a far parlare della Marcialonga e girare il suo "brand" per tutto l’anno solare.
Il lavoro non si ferma mai e così sta avvenendo anche per l’edizione del prossimo 30 gennaio 2022, nella quale si spera di poter tornare ad avere i numeri pre covid e anche il pubblico a bordopista. Per questo motivo il lavoro si è fatto ancora più intenso.
Ne abbiamo parlato con Davide Stoffie, direttore di Marcialonga.
Marcialonga – Davide Stoffie: “Abbiamo già moltissimi iscritti per il 2022”

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Northug critico con la FIS per i 3 minuti di penalità a Karlsson: “Bastava l’ultimo posto, al Tour de Ski andrebbero azzerati i cartellini”
Da opinionista in tv come sulle piste da sci, Petter Northug è sempre se stesso, mai banale, anche quando sente di
Con 4 vittorie Bjoergen record a Holmenkollen nella 30 km TC: attacca Johaug e si porta a – 39 punti in classifica
OSLO (NOR) – Holmenkollen porta bene a Marit Bjoergen che oggi, vincendo la 30 km mass start a tecnica
Sci di fondo – La vigilia di Cristina Pittin: “Sono felice di poter vivere un’altra esperienza importante”
PLANICA – Un anno fa ha fatto parte del contingente azzurro che ha gareggiato alle Olimpiadi di Pechino.