Si annuncia un’altra giornata ricca di emozioni a Ziano di Fiemme, dove è in programma la team sprint del Mondiale di skiroll. Dopo l’oro di Matteo Tanel nell’individuale in skating, dove è arrivato anche l’argento di Artusi tra gli juniores, l’Italia ha vinto venerdì due medaglie d’oro nella sprint grazie a Emanuele Becchis nella categoria senior maschile e Sabrina Borettaz nella juniores femminile.
Il pomeriggio di Ziano di Fiemme sarà piuttosto lungo. Si inizierà già alle 15.00 con la team sprint juniores femminile, nella quale le atlete dovranno affrontare un totale di sei giri, tre a testa, su circuito da 2.240 metri. L’Italia sarà al via con Sabrina Borettaz e Laura Mortagna. Solo quattro le coppie al via, con la Russia che dovrebbe partire favorita con Gryaznova e Astakhova.
Alle 15.50 prenderà quindi il via la juniores maschile, che si svolgerà sulla stessa distanza di quella femminile, con tre frazioni per ogni atleta. L’Italia si presenterà al via con Riccardo Munari e Aksel Artusi, entrambi molto delusi dopo la sprint, nella quale si sarebbero aspettato qualcosa in più. Ci si aspetta una gran bella gara, con tante nazioni che possono ambire al successo, in particolare Russia e Svezia, ma non solo.
Alle 16.50 sarà quindi il momento della senior femminile, anche in questo caso tre frazioni per ogni atleta. L’Italia sarà al via con la 2000 Elisa Sordello e l’esperta fondista Elisa Brocard, atleta non nuova a questi palcoscenici iridati. Anche in questo caso ci si aspetta una bella gara con Svezia e Russia favorite. Le coppie Lockner-Sömskar e Grukhvina-Nepryaeva sono pronte a darsi battaglia.
Infine alle 17.40 toccherà agli uomini, in una gara più lunga rispetto alle altre in quanto ogni atleta dovrà fare ben cinque frazioni. L’Italia si presenterà al via da campione del mondo in carica e schiererà la stessa coppia del 2019, con Matteo Tanel e Francesco Becchis, che fa il suo esordio in questo mondiale nel format in cui ha vinto tre titoli, due juniores e l’ultimo senior. Sarà una gara difficile per i due azzurri, dal momento che la Russia schiera l’artiglieria pesante con la coppia formata da Spitsov e Terentev. Molto forti anche Svezia e Norvegia, che schierano Buskqvist – Silfver e Korsaeth – Andresen. Bisognerà tenere duro, resistere e provare a giocarsi tutto in volata.
Per la start list clicca qui
Skiroll – Campionati del Mondo, il programma e la start list ufficiale della team sprint

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – A Muonio è ancora vittoria tedesca: Moch domina la 15 km a skating, Niskanen a 36″!
Siamo solo nella fase finale della preparazione, ma tutto lascia pensare che nella stagione 2022/23 bisognerà fare
Sci di fondo – Livigno, grazie allo snowfarming si scia già a fine ottobre: parte il conto alla rovescia per la 34ª Sgambeda
Livigno, 15/10/2024 – Nonostante siano ancora vivi i ricordi di un’estate davvero da incorniciare, in quel di
Olimpiadi Pechino 2022 – Doro per un altro sogno, JTB per emulare Bjørndalen
Saranno quattro ore appena abbondanti di grandi intensità quelle di domani, nella mattinata italiana: dalle 8