Pur essendo ancora estate, sono molte le persone che iniziano già a pensare ed organizzare le vacanze della stagione invernale. Per riuscire a trovare posto nei luoghi più prestigiosi e turistici, infatti, bisogna muoversi in fretta. La Val Gardena è una delle mete sciistiche più amate da italiani e stranieri e, non a caso, le sue piste rientrano nei 5 migliori tornei di sci del mondo. Ecco perchè gli appassionati di questo sport non devono perdersi una vacanza in Val Gardena:
1. Un totale di 175 km di piste, di cui 18 chilometri di piste nere, 105 chilometri di piste rosse e 52 chilometri di piste blu adatte a bambini e principianti. Per questi ultimi, inoltre, sono presenti numerosi snowpark che permettono di avvicinarsi allo sci senza pericolo.
2. Gli impianti della Sellaronda sono collegati tra loro garantendo quindi comodità e praticità negli spostamenti. Un totale di 40 km di piste che attraversano la Val Gardena, Corvara, Arabba e Canazei. Fare questo percorso richiede una buona preparazione atletica ed esperienza in questo sport, dato che le piste variano da una difficoltà media ad alta. Per risalire il tempo stimato è di 2 ore, mentre per la discesa, a seconda delle proprie capacità, si conta un’ora e mezza.
3. Panorami da sogno: non solo la Sellaronda, ma la Val Gardena in generale regala panorami da sogno. Il tour può essere fatto sia in senso orario che antiorario, essendo circolare; la possibilità di ammirare i paesaggi non dipende quindi dai punti partenza e arrivo scelti. Inoltre. durante il percorso è possibile fermarsi in tipici rifugi, ammirando il panormana e godendosi le specialità locali.
La Val Gardena è una meta ambita anche d’estate, ma il fascino che questa area ha durante l’inverno è ineguagliabile. Gli appassionati di sci e di montagna rimarranno incantati dalla tecnologia, dai panorami, dai boschi e dalle viste mozzafiato. Ma non solo sci, anche snowboard, sci di fondo, camminate con le racchette da neve o slittino sono altre attività da non perdersi. Inoltre, non mancano anche le occasioni per godersi una pausa dallo sport, visitando ad esempio le tipiche località. La cultura e le tradizioni ladine possono essere ammirate e vissute, soprattutto nei borghi più belli, come Ortisei, Santa Cristina Val Gardena e Selva Val Gardena. Inoltre, la degustazione di piatti e bevande tipiche non può mancare durante una vacanza; che sia nei numerosi rifugi dislocati sulle piste o in una tipica stube in paese, canederli, Kasspatzln e strudel di mele sono immancabili.
Una vacanza in Val Gardena ha quindi molto da offrire, soprattutto in inverno.
Val Gardena: il paradiso per gli sciatori
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/sciatore_generica.jpg)
Ti potrebbe interessare
AA
,
AC
,
ADC
,
Alto Adige
,
Centro Italia
,
fondoitalia.it
,
Friuli
,
FVC
,
Lombardia
,
Piemonte
,
Sud Italia
,
Trentino
,
VA
,
Valle d'Aosta
,
VE
,
Veneto
Chi siamo
Fondoitalianews.it è il sito in cui si parla di sport di resistenza. E’ l’evoluzione tecnica e
Turismo – Il Parco nazionale del Gran Paradiso per la terza volta consecutiva entra nella Green list
È il riconoscimento dell'Unione mondiale per la conservazione della natura. L’Italia conquista altre due new entry
Biathlon – Dorothea Wierer e l’allenamento nel suo Südtirol: “Ecco i miei luoghi preferiti”
Coppe del mondo, medaglie mondiali e olimpiche, tante emozioni regalati ai suoi tifosi, sempre con il sorriso.