Si è contraddistinta nel corso degli anni come sede di eventi fra quelli di maggior rilievo nel panorama dello Sci Nordico internazionale e anche nel 2022 non mancherà di regalare emozioni a 360 gradi. È la Val di Fiemme, che anche nella prossima edizione del Tour de Ski ospiterà la fase finale della corsa a tappe sugli sci da fondo più importante del mondo. Un onere, di certo, ma soprattutto un onore che il Comitato Fiemme World Cup saprà valorizzare come avvenuto nei precedenti 15 anni in cui il Tour ha fatto tappa in terra fiemmese, unica località che ne ha ospitato tutte le edizioni.
La FIS ha ratificato ufficialmente il calendario di Coppa del Mondo di Sci di Fondo, così ora si può dare per certo che il programma in Val di Fiemme prevede le gare su due giornate, il 3 e 4 gennaio prossimi, e non più tre come nelle ultime edizioni disputate, questo per soddisfare le esigenze degli atleti in vista dei prossimi Giochi Olimpici invernali.
Si partirà con la Mass Start a tecnica classica di 10 km per le donne e 15 km per gli uomini al Centro del Fondo di Lago di Tesero ad aprire la prima giornata, mentre la degna conclusione sarà riservata, come sempre, alla celebre Final Climb con la scalata all’Alpe del Cermis che, dopo i graditi apprezzamenti delle ultime edizioni, sarà ancora una volta con partenza in linea, in tecnica libera.
Dopo la passata stagione quando, a causa del Covid, il pubblico non ha potuto partecipare alla grande festa del Tour de Ski e tanti eventi di contorno non hanno visto la luce, l’auspicio è quello di poter tornare alla normalità nel 2022 anche se, ad oggi, è ancora troppo presto per fare ipotesi e azzardare bilanci. Di certo, a fare da contraltare ci saranno le dirette televisive in grado di portare in giro per il mondo lo spettacolo dello sci di fondo internazionale, ma soprattutto le meraviglie di una vallata da sempre impegnata nello sci nordico e assoluta protagonista di Coppa del Mondo.
Il Tour de Ski arriverà in Val di Fiemme dopo le prime due tappe di Lenzerheide (SUI) e Oberstdorf (GER): nella prima inaugurale svizzera si terranno le gare Sprint in tecnica libera e l’Individuale di 10 e 15 km in classico, mentre nella tappa tedesca ci sarà una Mass Start 10 e 15 km skating e ancora Sprint, ma questa volta in tecnica classica.
Il calendario del Tour de Ski è stato finalmente ufficializzato, ora in Val di Fiemme, sebbene manchino parecchi mesi al via, si è già con la mente al prossimo inverno e alle sfide spettacolari dei migliori interpreti dello sci di fondo.
Sci di Fondo – In Val di Fiemme già al lavoro per il Tour de Ski 2022; si spera di riavere i tifosi
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Sci_di_Fondo/fiemme_2021/cermis/cermis_newspower_33_gruppo_tornanti.jpg)
Ti potrebbe interessare
Biathlon e combinata nordica – Wierer, Vittozzi, Zingerle e Pittin scelgono la montagna per allenamenti e relax! (foto)
Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Linda Zingerle e Alessandro Pittin sono tra le stelle del biathlon e della
Doping – Dalla Germania: “La Russia è sospettata di aver manipolato i dati del laboratorio antidoping di Mosca”
Secondo quanto riferito dai giornalisti di ARD, Hajo Seppelti e Nick Butler, RUSADA sarebbe sotto accusa per aver
Sci di fondo – “Sento di poter fare tempi ancora migliori”: l’avvertimento di Johaug dopo la vittoria a Beitostølen
Quello di Therese Johaug è stato un ritorno con il botto nella 10km in classico di Beitostølen. Molti