L’assegnazione a Torino delle Universiadi Invernali 2025 è una grande notizia per il Piemonte ed in particolare la provincia di Torino, un grande rilancio per i comuni della montagna torinese. La notizia è stata accolta con particolare entusiasmo da Pragelato, che negli ultimi anni sta tornando protagonista dello sci nordico, prima ospitando evento italiani di sci di fondo, poi l’OPA Cup ed infine fondando una nuova società, lo Sci Nordico Pragelato, che ha lo scopo anche di promuovere il biathlon.
«Con l’ottenimento delle Universiadi invernali 2025 a Torino – ha affermato Giorgio Merlo, Sindaco di Pragelato, in un comunicato stampa – si apre una nuova ed entusiasmante pagina anche per molti comuni pinerolesi, da Pragelato a Pinerolo a Torre Pellice, oltre a Torino e Bardonecchia. E Pragelato, con la sua specializzazione nello sci nordico e nel biathlon può guardare avanti con ottimismo e maggior convinzione. Ma con il raggiungimento di questo grande e significativo evento internazionale, anche il pinerolese potrà ritrovare le ragioni per rilanciare una sua vocazione sportiva e turistica dopo le Olimpiadi di Torino 2006.
Un evento che premia lo sforzo dei vertici della FISU e che, soprattutto, è anche il frutto di una lavoro collegiale e fattivo tra le istituzioni. In particolare, del Governo nazionale, della Regione Piemonte e della Città di Torino. Ma questa, comunque sia, è una ulteriore opportunità non solo per il futuro e lo sviluppo del territorio di Pragelato ma per l’intero comparto della Via Lattea. Si tratta, infine, di una ricaduta mediatica, ma anche economica e sportiva, di grande importanza. E noi a Pragelato la affronteremo, come sempre, con impegno e determinazione sapendo che le eccellenze sportive possono rappresentare anche un volano di sviluppo e di crescita per un intero territorio».
Universiadi 2025 a Torino, Pragelato esulta: “Possiamo guardare avanti con ottimismo”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Squadra A e Osservati in raduno a Obertilliach con diverse assenze
Secondo quanto comunicato dalla FISI avranno un turno di riposo Lukas Hofer, Lisa Vittozzi, Tommaso Giacomel e
Sci di fondo – Le dichiarazioni del primo atleta squalificato per fluoro in Norvegia: “Venerdì avevo testato gli sci ed erano regolari!”
Filip Glittenberg Holt è stato squalificato per via di livelli eccessivi di fluoro dalla 10 chilometri odierna
OPA Cup: Sara Pellegrini vince ancora, che rimonta per Simone Daprà!
Podi conquistati anche da Anna Comarella, Luca Del Fabbro e Davide Graz; assegnati i pettorali ai leader delle