È sempre stato tra gli atleti più critici ed attivi nella lotta contro il doping. Sebastian Samuelsson ha spesso criticato pubblicamente gli atleti in passato squalificati per aver violato le regole e ha sempre alzato la voce su questo argomento.
Il biatleta svedese, reduce dalla miglior stagione della sua carriera, avendo ottenuto la prima vittoria individuale in Coppa del Mondo ed essendo salito sul podio in altre quattro occasioni, conquistando anche un argento individuale al Mondiale di Pokljuka, ha annunciato pubblicamente di aver fatto una donazione per la lotta al doping.
«Il professor Arne Jungkvist compie 90 anni oggi – ha scritto Samuelsson sui suoi social – nessuno più di lui ha combattutto per uno sport puro: è un vero eroe!
Oggi ho donato denaro alla Fondazione antidoping del Arne Jungkvist. La Fondazione si dedica all’educazione e alla ricerca sull’antidoping dal punto di vista della salute pubblica». Samuelsson ha quindi dato tutte le indicazioni per poter contribuire facendo donazioni in occasioni dei novantanni dell’ex Presidente della Commissione Medica del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 2002 al 2014. Jungkvist è stato anche uno dei fondatori dell’Agenzia mondiale antidoping (WADA).
Biathlon – Samuelsson fa una donazione alla Fondazione Antidoping di Arne Jungkvist
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Biathlon/CdM_2020-21/hochfilzen/samuelsson_esulta_manzoni_ibu.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – La vittoria al Tour de Ski carica Klæbo: “A Pechino spero di poter fare tutte le gare”
È stato il dominatore assoluto del Tour de Ski, durante il quale è diventato l’atleta più vincente nella
Non solo fondo, tutti pazzi per il Nordic Walking in Finlandia: Lahti ospita i Mondiali e Ristomatti Hakola guida le camminate per i boschi
La Finlandia è notoriamente conosciuta come patria dello sci di fondo. Grazie alla neve presente dai primi
Biathlon: Martin Fourcade non si ferma più e fa 80
Terza vittoria consecutiva per Martin Fourcade che firma la sprint di Ruhpolding davanti al connazionale Quentin