Individuale in classico, staffetta mista e 50 chilometri skating: Federico Pellegrino (Fiamme Oro) a Passo Cereda ha fatto man bassa di titoli tricolori. Anche la maggiore distanza del programma "classico" dello sci di fondo ha visto dunque finire la medaglia d’oro al collo del trentenne poliziotto valdostano di Nus, autentico mattatore del fine settimana primierotto allestito dall’Us Primiero all’ombra delle Pale di San Martino.
Appena scoccate le due ore di gara, ecco la volata che ha sancito l’ultimo verdetto stagionale: impossibile per tutti tenere a bada il vincitore della Coppa del Mondo di specialità che è così passato per primo tra le fotocellule, fermando il cronometro sul 2:00’46"4 lasciandosi alle spalle il padrone di casa Giandomenico Salvadori (Fiamme Gialle) ed il lombardo Mirco Bertolina (Carabinieri).
Appena dietro, a Francesco De Fabiani (Esercito) non è rimasto altro da fare che accontentarsi del quarto posto, seguito ad una quindicina di secondi, dal cuneese Lorenzo Romano (Carabinieri) con il trentino Paolo Fanton (Esercito) sesto in graduatoria. Il settimo tempo ha quindi consegnato al friulano Martin Coradazzi (Esercito) lo scudetto under 23, podio di categoria che ha ospitato anche il corregionale Luca Del Fabbro (Fiamme Gialle, undicesimo assoluto) ed il trentino IVan Mariani (Fiamme Oro, 15° al traguardo).
Fondo – Chicco Pellegrino pigliatutto: suo anche il tricolore della 50km. Superati Salvadori e Bertolina

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – Seefeld: Jarl Magnus Riiber concede il bis. Kostner è 21°.
Il norvegese Jarl Magnus Riiber concede il bis nel Seefeld Triple, imponendosi nella Gundersen HS109/10km.
Sci di fondo – Calle Halfvarsson: niente asilo per i figli per restare in salute. E su Johaug dice: “Il successo è come una droga”
Ormai a tutti gli effetti veterano della squadra svedese di sci di fondo ma anche dell’interno circuito di
Coppa Europa: bellissima vittoria di Rastelli nella 15km in tecnica classica
Ottima prestazione dell'azzurro che si è imposto di rimonta davanti al tedesco Dotzler, mentre Rigoni ha concluso