A Klingenthal si chiude nel weekend la Coppa del Mondo di combinata nordica. In programma due Gundersen di 10 km dal trampolino HS140. L’Italia si presenterà al via con un quartetto quasi inedito. Hanno chiuso infatti anticipatamente la stagione Alessandro Pittin e Raffaele Buzzi, non arrivati nelle migliori condizioni fisiche al Mondiale di Oberstdorf. Al loro posto andranno due giovani, Domenico Mariotti (2001) e Iacopo Bortolas (2003). Quest’ultimo farà così il suo esordio in Coppa del Mondo, dal momento che non era stato convocato in occasione della tappa in Val di Fiemme. Entrambi hanno contribuito al bronzo vinto dalla staffetta mista della combinata nordica ai Mondiali Giovanili di Lahti.
A completare il quartetto azzurro vi saranno due atleti gardenesi della squadra A, Samuel Costa ed Aaron Kostner, apparsi in buone condizioni di forma al Mondiale di Oberstdorf. In particolare il secondo è reduce da una stagione importante, nella quale ha ritrovato condizione dopo aver saltato un anno intero di competizioni a causa del brutto infortunio subito a Ramsau nel 2019. Un recupero culminato nel bel 15° posto nell’unica gara individuale disputata dagli azzurri al Mondiale di Oberstdorf, quella dal trampolino piccolo, sul quale aveva particolarmente sofferto in stagione.
Combinata Nordica – L’Italia per la tappa conclusiva di Coppa del Mondo a Klingenthal: esordio per Bortolas
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Combinata_Nordica/italiani_predazzo_2020/BORTOLAS_IACOPO_ASSOLUTI_2020_B_PHOTO_ELVIS2020_.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci nordico, Ucraina: i residenti puliscono il centro sciistico di Chernihiv bombardato a marzo
Poco più di un mese fa il centro sciistico di Chernihiv, in Ucraina, è stato bombardato durante l’invasione russa.
Coppa Italia salto e combinata nordica – Sci Cai Monte Lussari domina la terza tappa!
Domenica 6 agosto 2023 in Val Gardena si è svolta la terza tappa della Coppa Italia di salto con gli sci e
Francia: le squadre di fondo e biathlon pronte per i primi raduni; ecco con quali limitazioni
I fondisti torneranno al lavoro il prossimo 25 maggio, mentre i biatleti lo faranno il 1 giugno; ovviamente ci sono