Deve aver fatto bene la preparazione in quota all’Alpe di Siusi prima del Mondiale di Oberstdorf ad Alexander Bolshunov vista la schiacciante superiorità mostrata sull’inedita pista a 1600 metri in Engadina.
Dopo la querelle finita in spiacevoli controversie burocratiche per l’assegnazione del titolo della 50km mondiale di Oberstdorf, il russo vincitore delle ultime due coppe del mondo si è preso la 27^ vittoria in carriera per distacco e domani partirà in testa alla 50km gundersen in tecnica libera che, visti i risicati distacchi, dovrebbe diventare praticamente una prova in linea.
Su un tracciato preparato perfettamente, tortuoso senza forti dislivelli, ma con lunghi piani da affrontare in spinta, il 24enne oro mondiale dello skiathlon ha deciso di andarsene nell’ultimo terzo di gara, lasciando il gruppo inseguitore a 18"4 al traguardo.
Gli altri sono arrivati alla spicciolata con il rivale Johannes Høsflot Klæbo, 2°, a regolare il gruppo davanti al connazionale Pål Golberg 3°, l’ottimo svedese Jens Burman 4° al miglior risultato in carriera, Simen Hegstad Krüger 5°, Artem Maltsev 6°, Iivo Niskanen 7°, Hans Christer Holund 8°, Martin Løwstrøm Nyenget 9° e Alexey Chervotkin 10°. Tutti questi hanno completato la prova mass start sui 15km in tecnica classica entro i 40".
Poca gloria per gli azzurri dopo il forzato ritiro della squadra dal Mondiale. Francesco De Fabiani ha concluso 24°, Federico Pellegrino, che cercava di conservare la 3^ posizione in classifica generale, 30°, Giandomenico Salvadori 37° e Stefano Gardener 38°.
Più tardi la gara femminile su 10km.
La classifica completa della 15km mass start classica
Sci di Fondo – Alexander Bolshunov dominio imperiale nella 15 classica in Engadina. De Fabiani e Pellegrino nei 30

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Nadine Laurent dopo il secondo bronzo: “Felice di condividere questo podio con la mia compagna”
Sicuramente le ultime quarantotto ore sono state tutt’altro che banali per Nadine Laurent. La valdostana delle
COMBINATA – Jarl Magnus Riiber, 13^ vittoria stagionale e 2^ Coppa del Mondo consecutiva a Trondheim
Poker dei norvegesi in casa. La gara è l'ennesimo spartito suonato con dominio nel salto e gestione facile nel
Biathlon – Operazione alla spalla destra per Lukas Hofer: si ferma dieci giorni
A distanza di pochi mesi, Lukas Hofer ha avuto un nuovo intervento chirurgico. Dopo essere stato operato già lo