Ennesimo successo di Axelle Gachet Mollaret: con la vittoria, e quindi l’oro al collo, odierna mette la ciliegina sulla torta ad una stagione davvero straordinaria.La francese classe 1992, originaria di Annecy, domina la vertical odierna e stacca di 41” la svizzera Victoria Kreuzer. Decisamente più indietro la svedese Tove Alexandersson, che si era aggiudicata le recenti sprint ed individual della tappa italiana in Val Martello. Giulia Compagnoni ed Ilaria Veronese chiudono rispettivamente al 5° e 9° posto.
Giulia Murada è splendido oro e bissa il succeso ottenuto nella sprint di martedì conferma così l’ottimo stato di forma e l’ottimo lavoro sin qui fatto. Altra medaglia, d’argento, in casa Italia grazie a Giorgia Felicetti: anche lei, come la compagna di squadra, si aggiudica l’argento dopo il bronzo ottenuto nella sprint. Chiude il podio delle U23 l’atleta di casa Laia Sebastiá Bellobí.
PER LE CLASSIFICHE FEMMINILI CLICCA QUI
Il 26enne Rémi Bonnet è il vincitore nella categoria senior: il rossocrociato festeggia il suo compleanno, seppur con un giorno di ritardo, e si regala l’oro nella vertical staccando il tedesco Anton Palzer di 38”. Medaglia di bronzo per lo specialista di questo format, Werner Marti, che è riuscito, per 2 soli secondi, a battere l’atleta del Centro Sportivo Esercito, Davide Magnini. Michele Boscacci, Federico Nicolini e Robert Antonioli chiudono rispettivamente al 7°, 10° e 11° posto.
Altro oro negli U23: ad aggiudicarselo è il valdostano Sebastien Guichardaz che stacca di ben 35” lo svizzero Aurélien Gay e di 57” lo spagnolo Pau Coll Turrà.
PER LE CLASSIFICHE MASCHILI CLICCA QUI
Sci Alpinismo – Bonnet e Gachet Mollaret vincono l’oro nella vertical. Guichardaz e Murada oro negli U23.
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Altro/48a6db3a-c0df-45cb-9338-8543361c10a6.jpeg)
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La Dobbiaco-Cortina svela il pacco gara della 48esima edizione
Quello con la Granfondo Dobbiaco-Cortina è uno degli appuntamenti più pittoreschi del panorama delle manifestazioni
Biathlon – Verso Soldier Hollow, Andrea Zattoni descrive il tracciato e parla delle problematiche quota e jet lag
C’è curiosità e attesa in vista della tappa di Coppa del Mondo a Soldier Hollow, negli Stati Uniti, località dove
Dominik Windisch: “In Francia ho ritrovato tranquillità e ho imparato tanto dalle difficoltà avute”
L'azzurro ha parlato di questa prima parte di stagione: "Anziché pensare a cosa si è sbagliato, bisogna avere