Protagonisti di un ottimo 3° posto nella team sprint di ieri, i giapponesi Ryota Yamamoto e Akito Watabe partiranno 1° e 2° nella prova di fondo 10km gundersen di Lahti.
Il salto sul trampolino HS130 ha premiato la scelta del più giovane di saltare da una porta inferiore, la 9, mentre la gara era cominciata dalla 11 per poi concludersi con la 10 per gli atleti meglio messi in classifica generale.
Il più esperto Watabe ha realizzato il secondo salto più lungo di giornata, raggiungendo i 129,5 metri. Colui che è arrivato più lontano è stato il leader di Coppa del Mondo Jarl Magnus Riiber, il quale partirà 3° a 28". Il norvegese ha avuto condizioni analoghe rispetto al nipponico, atterrando a 130 metri ma senza inserire il telemark. Rimane comunque il favorito della gara.
Ancora Giappone al 4° posto a 37" con il più giovane dei due fratelli Watabe, Akito. Il tedesco Terence Weber è 5° a 45", il francese Laurent Muhlethaler 6° a 46", l’austriaco Mario Seidl 7° a 59".
Così i migliori fondisti: 8° Johannes Rydzek a 1’06, 12° Fabian Riessle a 1’20, 15° Jørgen Graabak a 1’42, 19° Vinzenz Geiger a 1’51, 20° Ilkka Herola a 1’53
Soddisfacente la prova della squadra azzurra che colloca tre atleti nelle prime 30 posizioni: Raffaele Buzzi e Samuel Costa partiranno dal 26° posto ex aequo a 2’26, mentre Aaron Kosnter è 30° a 2’33.
Sfortunato Alessandro Pittin che ha subito un netto calo del vento frontale rispetto a tutti gli altri e partirà 36° con 2’58 di ritardo.
La prova di fondo si terrà alle 13.40
La classifica completa dopo il salto
Combinata Nordica – I giapponesi Yamamoto e Watabe davanti a tutti dopo il salto a Lahti. 26° posto ex aequo per Buzzi e Costa

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Daniel André Tande si ritira: “La paura è diventata più grande della gioia di saltare”
Con un comunicato della Federazione norvegese di Sci e un’intervista alla tv norvegese NRK, Daniel-André
Salto con gli sci – Frédéric Zoz (tecnico Giappone) torna sull’impresa di Kobayashi: “È un game changer, ma in FIS c’è una squadra di dinosauri”
Sono passate quasi due settimane dall’impresa di Ryoyu Kobayashi che, in Islanda, a Hlíðarfjall,
Salto con gli sci – Il racconto di Lundby: l’errore commesso a Oberstdorf che le ha provocato i problemi di peso
In Norvegia molti atleti degli sport invernali sono soliti scrivere autobiografie, nelle quali svelano molti