L’abbondante precipitazione nevosa ha costretto il comitato organizzatore della Granfondo Dobbiaco-Cortina a rivedere e riprogrammare l’intero palinsesto di gare del weekend.
Dopo lo spostamento di tutti gli eventi a domani, ora arriva la conferma dei nuovi orari e delle modifiche necessarie per far si che la gara prenda il via.
In primo luogo, a causa dell’elevato pericolo di valanghe, non potrà essere percorso interamente lo storico tracciato sulla ‘Ferrovia delle Dolomiti’ che da Dobbiaco porta a Cortina. La prima parte del nuovo percorso non subirà variazioni, con l’aeroporto militare di Dobbiaco a dare il là alla manifestazione che proseguirà poi verso San Candido. La ‘Nordic Arena’ con la sua pista FIS accoglierà il passaggio degli atleti che poi si spingeranno fino al Lago di Dobbiaco e al cimitero di guerra. Da qui, invece, arrivano le novità, con gli atleti che faranno ‘dietrofront’ per tornare alla ‘Nordic Arena’ dov’è posizionato il nuovo arrivo. Gli atleti Visma Ski Classics Pro Team affronteranno un totale di 45 km in tecnica classica, completando per due volte il nuovo circuito. Gara femminile che partirà alle ore 8.20, mentre quella maschile alle ore 10.20. Alle ore 12 invece partiranno gli atleti per la 30 km tecnica libera seguiti, alle ore 12.10, da quelli che si cimenteranno sullo stesso chilometraggio ma in tecnica classica.
Granfondo – La Dobbiaco-Cortina costretta a cambiare orari e percorsi per la gara di domenica 24 gennaio

Ti potrebbe interessare
Finalmente Maren Lundby! La norvegese domina la seconda gara di Sapporo, in cui Elena Runggaldier è nona
Dopo il mezzo passaggio a vuoto di gara uno, Maren Lundby è tornata davanti a tutte per la prima volta in stagione
Fondo – Dodici Under 20 azzurri sono in Norvegia: in programma anche l’incontro con Klæbo
Sette ragazzi e cinque ragazze della nazionale parteciperanno fino a martedì 13 agosto all'international camp
Olimpiadi Milano e Cortina 2026: iniziata la visita tecnica del CIO
Una delegazione del Comitato Internazionale Olimpico visiterà i luoghi indicati nel progetto di candidatura olimpica