Inarrestabile Lisa Theresa Hauser. L’austriaca ha vinto la 15km individuale che ha aperto il lungo weekend di gare della tappa di Coppa del Mondo italiana di Anterselva.
La 27enne di Kitzbühel, che veniva dai tre terzi posti consecutivi ottenuti a Oberhof, mai sul podio in precedenza, si è imposta con grande autorevolezza sulle nevi altoatesine, con una performance da un solo errore al terzo poligono e un notevolissimo 4° tempo sugli sci.
La striscia di podi consecutivi poteva arrivare oggi a cinque, se non fosse incorsa in una caduta nel giro finale della mass start di domenica scorsa. L’Austria non vinceva dalla sprint post olimpica del 2014 a Pokljuka. Quella volta a imporsi fu Katharina Innerhofer.
Al 2° posto, unica atleta a non commettere alcun errore, la specialista ucraina di questa gara Yuliia Dzhima, che grazie a una prova perfetta ha concluso a 43"7 dalla vincitrice. Il suo è il 7° podio in carriera, il 4° nell’individuale.
Sul gradino più basso del podio a 1’04"0 è salita la francese Anais Chevalier-Bouchet, perfetta fino al terzo poligono dove si trovava in testa, poi calata sugli sci a causa della quota e la pista resa dura dalla nevicata. Nonostante l’errore al tiro finale, mamma Anais è riuscita a salvare il podio, il 2° del rientro post maternità, il 12° della carriera.
Dorothea Wierer si presentava nello spettrale stadio di casa da campionessa mondiale in carica e leader della classifica di specialità in virtù del successo nell’apertura stagionale di Kontiolahti. E’ stata lei la vera rivale di Hauser per tutta la gara, nonostante un errore sul primo bersaglio alla prima fermata in piazzola. Davanti all’austriaca fino all’entrata dell’ultimo poligono, Doro è purtroppo incappata in un secondo sbaglio e minuto di penalità che ha allontanato anche la possibilità di salire sul podio. La sua rincorsa si è fermata a 11"1 da Chevalier, ma ciò che conforta è il 5° tempo di giornata ottenuto sugli sci e il primato conservato ampiamente nella classifica di specialità.
A completamento, 5^ la tedesca Janina Hettich (0+0+0+1), miglior risultato in carriera, 6^ e 7^ le russe Evgeniya Pavlova (0+1+0+1) e Svetlana Mironova (0+0+1+1), 8^ la bielorussa Dzinara Alimbekava (1+0+0+1), 9^ a sigillare il gran ritorno della Russia Uliana Kaisheva (0+0+2+0), 10^ l’austriaca Dunja Zdouc (0+0+0+1).
Giornata storta per le norvegesi leader della classifica generale. Tiril Eckhoff ha concluso 18^ con 4 errori, la rivale Marte Olsbu Røiseland 31^ con altrettanti minuti di penalità.
Settimana dopo settimana, gara dopo gara, Lisa Vittozzi sta ritrovando la migliore condizione sugli sci. La sappadina (0+1+1+1) ha concluso 13^ concedendo qualche errore di troppo, di contro convincendo ampiamente nella parte fondistica con un ottimo 7° tempo. C’è ancora qualcosa da registrare al poligono, ma la competitività sta salendo e di conseguenza le possibilità di attaccare il podio.
Non sono riuscite a collezionare punti le altre azzurre, che hanno commesso troppi errori al poligono: 56^ Nicole Gontier (0+2+1+1), 60^ Federica Sanfilippo (2+2+1+0) e 69^ Michela Carrara (3+0+1+1).
Domani scenderanno in pista gli uomini per la 20km. Le donne ritorneranno in gara sabato nella partenza in linea.
La classifica completa dell’individuale
La classifica generale di Coppa del Mondo
La classifica della coppa di specialità
Biathlon – Hauser riporta l’Austria al successo dopo quasi 7 anni nella 15km di Anterselva. Wierer sfiora il podio, è 4^
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Biathlon/Hauser_Anterselva2021.png)
Ti potrebbe interessare
Fondo – Jules Lapierre, campione del mondo under 23, è ancora fermo per infortunio
Un problema al tendine d'achille sta rallentando l'atleta francese: "Non so quando rientrerò"
Biathlon: ecco la squadra juniores/giovani per la stagione 2019/20
Dodici atleti in totale, sette uomini e cinque donne
Combinata Nordica – Buzzi guida il raduno della nazionale azzurra maschile e femminile nella sua Tarvisio: i nomi dei convocati
Dopo aver lavorato separatamente questa settimana e priva del suo atleta simbolo, Alessandro Pittin, che si è