Cresce il contingente azzurro in Coppa del Mondo. Dopo essersi presentata alla tappa d’esordio di Ruka con sette atleti (4 uomini e 3 donne), l’Italia scenderà in pista a Davos, nella seconda tappa di Coppa del Mondo, con sedici atleti, sette donne e dieci uomini. In programma una sprint in skating il sabato e l’individuale a cronometro in skating la domenica.
Il direttore tecnico Marco Selle ha convocato le seguenti donne: Greta Laurent, Lucia Scardoni, Elisa Brocard, Francesca Franchi, Cristina Pittin, Ilaria Debertolis e Anna Comarella. L’Italia ha infatti un pettorale in più grazie alla vittoria ottenuta da Ilaria Debertolis nella passata edizione dell’OPA Cup, che le dà accesso di diritto alla Coppa del Mondo. Greta Laurent prenderà il via soltanto alla sprint, mentre nella distance ci sarà Anna Comarella. Torna Elisa Brocard, che si è qualificata grazie alle ottime prestazioni nei test di Livigno.
Questi invece i dieci uomini al via: Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Maicol Rastelli, Giacomo Gabrielli, Davide Graz, Michael Hellweger, Giandomenico Salvadori, Simone Daprà e Stefano Gardener. In questo caso, a meno di cambiamenti dell’ultima ora, Pellegrino dovrebbe disputare entrambe le gare, vista anche l’ottima prestazione nella distance di Ruka. Rastelli, Gabrielli e Hellweger saranno al via soltanto della sprint, sostituiti poi nella distance da Salvadori, Daprà e Gardener, che si è qualificato grazie agli ottimi risultati ottenuti a Livigno.
Ricordiamo che a Davos non parteciperanno le squadre nordiche di Norvegia, Svezia e Finlandia.
Ecco come dovrebbe schierarsi l’Italia nella due giorni di Davos.
Sprint Femminile
Greta Laurent, Lucia Scardoni, Elisa Brocard, Francesca Franchi ed Ilaria Debertolis
Sprint Maschile
Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Maicol Rastelli, Giacomo Gabrielli, Davide Graz e Michael Hellweger
10km Femminile
Anna Comarella, Francesca Franchi, Cristina Pittin, Elisa Brocard ed Ilaria Debertolis
15km Maschile
Francesco De Fabiani, Federico Pellegrino, Giandomenico Salvadori, Davide Graz, Simone Daprà e Stefano Gardener
Sci di Fondo – L’Italia va a Davos con sedici atleti: giusto mix tra giovani ed esperti
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Russia preoccupata: “Natalia Nepryaeva non ha rivali allenanti nel Paese!”
I recenti test svolti nel raduno di Malinovka hanno fugato ogni eventuale dubbio: Natalia Nepryaeva è, ad oggi, la
Sfortuna De Fabiani: attacco influenzale, deve tornare in Italia
Il valdostano salterà la 15km tecnica classica di domani e raggiungerà la squadra direttamente in Finlandia
Combinata Nordica – Lamparter vince il segmento di salto a Predazzo, ma i big sono vicini
Dopo la gara a squadre miste di venerdì, la Val di Fiemme ospita oggi le prime gare individuali del weekend. Al