Secondo raduno della stagione per la nazionale di sci alpinismo, che vista all’attuale sistuazione sanitaria del paese ha deciso di dividersi in due gruppi.
Così gli atleti di Piemonte e Valle d’Aosta si recheranno a Cervinia, mentre gli altri si ritroveranno invece al Passo del Tonale, dove a dicembre partirà la Coppa del Mondo.
Nella località in Provincia di Brescia vanno da martedì 3 a venerdì 6 novembre ben 14 atleti: Robert Antonioli, Michele Boscacci, Davide Magnini, Federico Nicolini, Andrea Prandi, Giovanni Rossi, Matteo Sostizzo, Luca Tomasoni, Alba De Silvestro, Giulia Compagnoni, Mara Martini, Giorgia Felicetti, Giulia Murada e Lisa Moreschini. A seguirli ci sarà il tecnico Davide Canclini.
Per il raduno in Valle d’Aosta, che si svolge nelle stesse date, il direttore tecnico Stefano Bendetti ha convocato cinque atleti: Matteo Eydallin, Damiano Lenzi, Nadir Maguet, Sebastian Guichardaz e Ilaria Veronese. Questi atleti lavoreranno invece con Manfred Reichegger.
L’obiettivo è quello di evitare inutili viaggi e diminuire anche il rischio di assembramenti. Meglio fare gruppi ristretti, logisticamente più semplici da gestire. Da qui la scelta di dividere valdostani e piemontesi da lombardi, veneti e trentini.
Sci Alpinismo – Per il secondo raduno la nazionale azzurra si divide in due gruppi

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Nomi importanti a Forni Avoltri: la start list della sprint dei Campionati Italiani Estivi
Dai russi alla biatleta Sanfilippo, sono tanti gli iscritti illustri all'Alpe Adria Summer Nordic Festival.
Biathlon, Olimpiadi Pechino 2022 – Gioia, emozione, incredulità, Deedra Irwin si gode la sua storica prestazione nell’individuale
L’occasione della vita persa? No, la gioia di un risultato storico ottenuto. Deedra Irwin non ha alcun rimpianto
OPA Cup Junior: la sprint di Tarvisio alla ceca Antosova, nona Nicole Monsorno
Dominio della ceca nella sprint femminile; alle sue spalle la tedesca Loeschke e la svizzera Weber; miglior