Livigno si può definire una perla incastonata tra le Alpi Retiche, uno spettacolo paesaggistico e naturalistico con pochi eguali.
E se d’estate sono le verdi vallate e le spigolose guglie illuminate dal sole a donarne un’aura candida e rilassante, ora che l’inverno è alle porte è la neve a rendere magica l’atmosfera, coprendo con il suo manto bianco le cime del Piccolo Tibet.
Natura, ma non solo. Livigno è una vera e propria palestra a cielo aperto, e lo sanno bene gli atleti che ogni anno la scelgono come meta in altura per preparare i propri appuntamenti sportivi, ma anche gli appassionati che usufruiscono del paradiso montano per allenarsi e staccare la spina dalla sempre più frenetica vita quotidiana.
L’apertura dell’anello del fondo, da molti anni a questa parte, rappresenta il punto cardine dell’inizio della stagione invernale di Livigno e quest’anno la data da cerchiare in rosso sul calendario è quella di venerdì 30 ottobre, giorno in cui sarà possibile sciare nuovamente su un primo anello preparato ad hoc dagli addetti ai lavori, grazie alla ormai collaudata tecnica dello snowfarming supportata dalle recenti nevicate che hanno interessato l’intero arco alpino negli ultimi giorni.
La pista sarà aperta tutti i giorni e l’accesso sarà disponibile a partire dalle ore 6:30 fino alle ore 19:00, previo pagamento dell’apposito ticket. Amatori e residenti potranno usufruire dell’anello dalle ore 12:00 alle ore 19:00, acquistando il biglietto tramite l’app My Livigno al costo di 5,00 €.
I teams, invece, avranno pista libera dalle 6.30 alle 12.00 e dovranno provvedere all’acquisto dei ticket direttamente presso la struttura Aquagranda, previa prenotazione scritta via mail a info@aquagrandalivigno.com.
Anche i residenti di Livigno e della provincia di Sondrio potranno acquistare l’abbonamento stagionale direttamente sull’app My Livigno, oppure, sempre a partire dal 30 ottobre, presso la reception di Aquagranda in Via Rasia 999.
L’occasione è ghiotta anche per i biathleti, i quali potranno allenarsi sull’anello di fondo e poi sparare al poligono della biathlon arena, situato in località Campaciol e fruibile tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.00 previa autorizzazione concessa dalla direzione di APT Livigno. Per l’esercizio delle attività al poligono di tiro si applicano le norme di sicurezza nazionali e quelle della IBU. Le tariffe sono di € 8,00 per il ticket giornaliero intero e di € 5,00 per il ticket giornaliero ridotto/residenti. L’utilizzo del poligono di tiro è consentito solo previa prenotazione da effettuarsi presso Aquagranda (tel. 0342 970277 – info@aquagrandalivigno.com).
Per l’utilizzo sportivo della pista e del poligono dovranno essere rispettate le norme anti Covid in vigore. Durate l’attività non sarà obbligatorio indossare la mascherina, ma fondisti e biathleti dovranno averla con sè e indossarla durante le pause, prima dell’accesso alla pista e appena conclusa l’attività. In pista rimangono comunque valide tutte le norme legate al distanziamento sociale, anche se l’utilizzo del tracciato per fasce orarie, differenziate per i team professionali e gli amatori, eviterà eventuali affollamenti di atleti.
Tutto pronto a Livigno: venerdì 30 ottobre riapre l’anello del fondo

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Cassol e Monsorno insieme a Johaug nella 20km: “È stata una figata”
DOBBIACO – Quando il responsabile tecnico della squadra azzurra Markus Cramer aveva tratto un bilancio delle
Biathlon – Vittozzi guarda già alla pursuit: “Oggi non sono soddisfatta. Domani bisogna fare una gara intellingente, questo poligono non perdona”
È una Lisa Vittozzi non soddisfatta della propria gara, quella che abbiamo sentito nel pomeriggio. La sappadina ha
Salto con gli sci – L’Italia fa le prove per i Quattro Trampolini: squadra maschile in raduno a Oberstdorf e Bischofshofen
L’Italia del salto con gli sci saluta la località austriaca di Villach, dove lo scorso fine settimana si sono