Primo appuntamento pubblico ufficiale per la FISI, che sabato 1 agosto, a Cortina d’Ampezzo, presso Piazza di Bona alle 18.00, festeggia per il terzo anno di fila il "Gran Galà della neve e del ghiaccio", organizzato dalla Gazzetta dello Sport in collaborazione con Fondazione Cortina, Federazione Italiana Sport Invernali, Federazione Italiana Sport del Ghiaccio e AUDI. Nell’occasione verranno premiati con i Fiocchi d’oro e i Fiocchi d’Argento, gli atleti delle diverse discipline FISI, che si sono messi particolarmente in luce nella passata stagione.
Saranno quindi ovviamente presenti le due grandi regine della passata stagione, Dorothea Wierer e Federica Brignone, entrambe vincitrici della classifica generale della Coppa del Mondo nelle rispettive discipline di riferimento, così come Roland Fischnaller (vincitore Cdm parallelo e Cdm gigante parallelo di snowboard) e Michela Moioli (vincitrice Cdm snowboardcross). Con loro, però, non mancheranno anche atleti capaci in stagione di ottenere successi o podi, come il discesista Dominik Paris (vincitore di due discese a Bormio nello sci alpino), il simbolo dello sci di fondo italiano Federico Pellegrino, la giovane saltatrice Lara Malsiner e la biatleta Lisa Vittozzi.
Gran Galà della neve e del ghiaccio: a Cortina il 1 agosto saranno presenti anche Wierer, Pellegrino, Vittozzi e Lara Malsiner
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/paris_e_wierer_photo_elvis.jpeg)
Ti potrebbe interessare
Tour de Ski 2020: in programma l’inedita sprint in classico e la Final Climb mass start
In Val di Fiemme si è svolta l’ispezione in vista delle gare del Tour de Ski del prossimo gennaio
Biathlon – Buone notizie per Elvira Öberg: sarà al via della sprint
Arrivano buone notizia dalla nazionale svedese. Elvira Öberg prenderà regolarmente parte alla sprint che inizierà
Sci di fondo – La Svezia annuncia le squadre giovedì e arrivano segnali sempre più positivi da Karlsson, Dahlqvist e Svahn
Mentre in Norvegia si discute animatamente del rifiuto alla nazionale da parte di Johannes Klæbo e anche di