Grazie a un secondo salto perfetto per lunghezza e stile, Kamil Stoch si impone sul trampolino di Lillehammer, andando anche in testa alla speciale classifica del Raw Air.
Il campione polacco ha dato l’ennesimo esempio della sua grande classe, conquistando il successo davanti alla sorpresa di giornata, lo sloveno Ziga Jelar, al primo podio in carriera, grazie a un fantastico secondo salto nel quale ha saputo sfruttare al meglio le condizioni di vento favorevoli. Lo stesso non è riuscito a fare Timi Zajc, terzo, che dopo essere stato aiutato dal vento nella prima serie, non è stato bravo a fare altrettanto nella seconda, buttando così clamorosamente la vittoria.
Quarto Ryoyu Kobayashi, che rispetto ai due sloveni non è stato aiutato dal vento nella prima serie, come Peter Prevc, quinto e bravissimo a confermare l’ottima prestazione di ieri. Settimo posto per il russo Klimov, incapace nella seconda serie di ripetere quanto di buono fatto, grazie al vento, nella prima. Buon sesto posto di Aschenwald, che nel secondo salto ha sfruttato al meglio le condizioni favorevoli per scalare diverse posizioni.
CLASSIFICA FINALE CLICCA QUI
Salto – Fantastico Stoch: sua la vittoria a Lillehammer con uno splendido secondo salto

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Skistad e le svedesi si parlano? “Non credo nell’essere amico del nemico”. Karlsson: “Prenderei un caffè con lei, ma basta così…!”
La norvegese tra le svedesi. Sembra strano parlare in questi termini nello sci di fondo del 2023, ma se si tratta
Vasaloppet, ecco tre novità: Voksenåsen, Holmenkollen Training Lab e Ragnar Bragvin Andresen
Tre grosse nuove novità annunciate per la Vasaloppet. L’annuncio ha avuto una cassa di risonanza importante, perché
Sci Nordico: programma e orari dei Mondiali di Seefeld 2019
Dal 20 febbraio al 3 marzo 2019 la località tirolese ospiterà i quarantunesimi Mondiali di Sci Nordico