Nella suggestiva cornice di Skyway Monte Bianco a Courmayeur, il comitato organizzatore e diverse autorità locali hanno presentato ai media la ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême.
Al tavolo dei relatori il direttore tecnico e guida alpina Marco Camandona, Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d’Aosta, Albert Chatrian Assessore Regionale all’ambiente, risorse naturali – corpo forestale e i sindaci dei comuni toccati dalla gara Mauro Lucianaz (Arvier), Riccardo Moret (Valgrisenche) e Barbara Frigo (vice sindaco de La Thuile).
In programma dal 26 al 29 marzo, sulle montagne di La Thuile, Arvier, Valgrisenche, la 20ª edizione della super classica valdostana tornerà alle origini ricalcando in parte, nella tappa d’esordio, la prima edizione del 1933 andata in scena sul ghiacciaio del Rutor, versante de La Thuile. Tappa italiana di La Grande Course, il circuito delle competizioni più prestigiose di tutto l’arco alpino e della cordigliera pirenaica, il TDR vedrà ai nastri di partenza 600 atleti da 18 differenti nazioni.
4 GIORNI DI GARE EXTRÊME DI NOME E DI FATTO: La 20ª edizione andrà in scena su 4 tappe con in totale 9500 m di dislivello positivo, 105 km di fuoripista, 60 km di salita, 45 km di discesa, 6 km di creste aeree. Durante ogni giornata gli atleti saliranno oltre i 3000 metri di quota. Solo due e non tre, i giorni di gara per le categorie Junior e Cadetti che si disputeranno nei giorni 28 e 29 marzo.
PRONOSTICI DAVVERO INCERTI: A giocarsi il successo in questa storica 20ª edizione saranno gli azzurri del Cs Esercito Matteo Eydallin – Nadir Maguet con i vincitori di Pierra Menta Didier Blanc – Valentine Favre. Attenzione anche al binomio austro italiano composto da Jakob Herrmann – William Boffelli. Ruolo di outsider per l’esperto Filippo Beccari che, per l’occasione, correrà al fianco Al talentuoso atleta di casa Henri Aymonod. A caccia di un posto nella top five anche gli altoatesini Alex Oberbacher – Martin Stofner. Sempre protagonisti anche i ragazzi di casa Stefano Stradelli – Francois Cazzanelli.
Nella gara in rosa sfida Svezia – Italia con Fanny Borgstrom – Emelie Forsberg che se la dovranno vedere con Elena Nicolini – Martina Valmassoi. In lizza per un posto sul podio anche le francesi Valentine Fabre – Ilona Chavailaz e le spagnole Marta Riba – Nahai Quincoces.
SFIDA NELLA SFIDA NELLA TAPPA DELLE ORIGINI: I big in gara avranno pane per i loro denti grazie al super premio “Trofeo Tappa di La Thuile Eaux Valdotaines” da 2.000 euro per la prima coppia maschile e femminile che si aggiudicherà la tappa inaugurale (questo riconoscimento andrà ad aggiungersi al ricco montepremi finale e sarà assegnato solo in caso di completamento delle quattro tappe previste).
ALLA CORTE DELLO SCI CLUB CORRADO GEX 600 ATLETI DA 18 NAZIONI: Dopo un’attenta selezione da parte del comitato organizzatore, che ha vagliato il curriculum sportivo di ogni singolo atleta, sono state ammesse 300 squadre di cui 19 femminili provenienti da 18 nazioni: Germania, Andorra, Austria, Belgio, Canada, Spagna, Stati Uniti, Francia, Grecia, Italia, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Regno Unito, Slovacchia, Svezia e Svizzera.
Per la prima volta, in questa edizione, domenica 29 marzo, spazio anche alle categorie “ragazzi” e “allievi”. Tanta passione organizzativa, numerosi eventi collaterali di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. Questi degli ingredienti del TDR, appuntamento scialpinistico tra i più attesi della stagione.
Scialpinismo: Millet Tour du Rutor Extrême, si avvicina una epica 20^edizione

Ti potrebbe interessare
Niente trampolini, il salto con gli sci fuori dai programmi di Universiadi e EYOF
Pochi giorni dopo il suo ritiro dal salto con gli sci, Peter Prevc parlò dei suoi dubbi in merito
Biathlon – Francia, Stéphane Bouthiaux: “Jeanmonnot? Avremmo firmato per un inizio così. Ecco come stanno gli atleti influenzati”
La Francia del biathlon può dirsi soddisfatta per il debutto della propria nazionale sulle nevi di Östersund, dove
Summer GP: Ilkka Herola vince in rimonta a Villach, Pittin 10°
Prima vittoria in una competizione di primo livello per il finlandese. Hanno completato il podio i padroni di casa