Sempre Jarl Magnus Riiber. Anche quando non è perfetto, anche quando concede qualcosa agli avversari, alla fine si pone comunque al comando della classifica. Esattamente quanto accaduto all’ora di pranzo a Seefeld, in Austria, dove la Coppa del Mondo di combinata nordica fa tappa in questo primo fine settimana di febbraio.
Sul trampolino HS 109, il cannibale norvegese non trova il suo miglior salto, sicuramente a causa anche delle condizioni meteo non propriamente favorevoli, ma vince ugualmente il segmento e scatterà per primo dai blocchi in occasione della 15 chilometri sugli sci stretti in programma alle 14.40.
Dovrà, tuttavia, guardarsi le spalle dal ritorno dei suoi diretti inseguitori; infatti, Vinzenz Geiger (Germania), Akito Watabe (Giappone) e i norvegesi Joergen Graabak, Jens Luraas Oftebro ed Espen Bjoernstad sono sostanzialmente appaiati a meno di 90 secondi dal leader provvisorio della gara e daranno vita a un pericoloso trenino che, complice anche la lunga distanza da percorrere sugli sci, potrebbe ribaltare le gerarchie al comando.
Altro gruppo, a più di due minuti da Riiber, trainato dal tedesco Eric Frenzel e dal finlandese Ilkka Herola, che cercheranno da subito di accorciare su Geiger e soci.
Capitolo italiani: non una prova brillantissima per Alessandro Pittin, Samuel Costa e Raffaele Buzzi, rispettivamente 32°, 33° e 34° con distacchi superiori ai cinque minuti da Riiber. Possibile, comunque, l’ingresso in zona punti, almeno per i primi due.
Squalificato il nipponico Nagai Hideaki per via di alcune irregolarità riscontrate dai giudici nella tuta che indossava.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA CLASSIFICA COMPLETA DOPO IL SEGMENTO DI SALTO
Combinata Nordica – Coppa del Mondo: Riiber vince il segmento di salto a Seefeld

Ti potrebbe interessare
Biathlon – La curiosità: Fourcade ha ricevuto per sbaglio il grande globo della la classifica generale
L'IBU ha spedito erroneamente a Fourcade la coppa vinta da Johannes Bø, che a casa si è visto recapitare quella per
Salto con gli sci – La Germania lascia Ruka a cuor leggero: “Ci siamo liberati di un fardello”
Dopo una stagione 2022/2023 difficile, in cui non sono certamente arrivati i risultati sperati (solo due vittorie e
Sci di Fondo – Tour de Ski, cambio di programma per il 1° gennaio: mass start al posto della pursuit in Val Müstair
Cambia leggermente il programma del prossimo Tour de Ski. A causa della critica situazione a livello di neve, la