È stato Virgilio Zanetti, veronese classe 1946, a chiudere domenica sera la Marcialonga di Fiemme e Fassa con un tempo di 10:10’12", venendo accolto dal pubblico festante presente a Cavalese e dai tradizionali fuochi d’artificio, sotto gli occhi del presidente Angelo Corradini che gli ha consegnato la corona d’alloro assieme alla Soreghina.
Il vincitore, il norvegese Tore Bjoerseth Berdal, ha impiegato 3:05:52 per vincere la Marcialonga, ma gli applausi erano tutti per l’ultimo arrivato, quasi fosse stato il primo. Visibilmente provato ma felice, Zanetti al traguardo racconta la propria storia: “Sono un veronese di San Zeno di Montagna, 40 Marcialonghe per me a 74 anni (41 con quella odierna…), è stata durissima rientrare nei tempi limite dei cancelli di arrivo”. Difficoltà anche ad affrontare gli ultimi chilometri di pista, dopo che erano passati praticamente tutti! “Neve molle nella parte alta, superato Predazzo sono invece andato bene”, raccontando la contesa nei dettagli quasi fosse uno degli élite Visma Ski Classics. Zanetti ha sempre praticato sci di fondo fin da quando aveva 16 anni: “Andavamo in Lessinia o a San Zeno di Montagna”.
Uno sci club (il Nordico) che curiosamente è nato proprio a Cavalese “creato con vari appassionati di sci di fondo”. Zanetti prosegue: “Dopo 30 edizioni avevo smesso, ma dei ragazzi hanno deciso di fare la Marcialonga e così mi sono aggregato per arrivare a 40”. Andando a verificare sul sempre aggiornatissimo sito di Marcialonga, il migliore risultato di Virgilio è stato nel 1977 (sesta edizione), dove è giunto 262°.
Si chiude così una 47.a edizione ricchissima di campioni, ma il cuore e l’anima della stessa sono sempre i ‘bisonti’ che la rendono unica nel panorama mondiale, una lunga narrazione di storia e cultura dello sport, della fatica e del volontariato. Fuochi d’artificio per chiudere, è finita, anzi si ricomincia subito di nuovo per la 48.a edizione del 2021, si correrà il 31 gennaio!
Fondo – Le parole di Virgilio Zanetti, l’ultimo arrivato della Marcialonga

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Campionati Tedeschi: Nawrath vince la 10km di fondo; Lukas Hofer è 7°
Successo per Nawrath alla Chiemgau Arena in una gara senza poligono; al via anche gli azzurri con Hofer unico nella
Sci di fondo – Northug conferma: “Sarò presente nel weekend di Beitostølen”. Ecco che gare farà e quali sono i suoi obiettivi
Sale l’attesa in vista di una stagione che per diversi motivi in Norvegia non può assolutamente essere considerata
Biathlon e scommesse – Per i bookmaker Johannes Bø non ha avversari; si gioca sui testa a testa: Giacomel contro Hartweg
Ormai la Coppa del Mondo di biathlon 2023/24 è alle porte. Il prossimo 25 novembre, a Östersund, in Svezia,