Sulla pista durissima di Oberstdorf sarà fondamentale risparmiare al massimo le energie per poter ambire a un risultato importante. Anche questo avrà in parte condizionato gli atlet,i quando sono stati chiamati ad effettuare le proprie scelte per le batterie.
Federico Pellegrino sarà in seconda, dove dovrà vedersela con diversi atleti pericolosi. Su tutti il norvegese Taugboel, quinto in qualificazione, ma anche il russo Ardashev potrebbe dargli problemi. Occhio però, perché gli altri non saranno da meno: Svensson, Haeggstroem e Chanavat. La sensazione, soprattutto con quest’ultimo, è che bisognerà evitare una gara tattica. Quarta batteria, invece, per Maicol Rastelli, che ha puntato sulla parte bassa del tabellone. Nel suo quarto di finale dovrà vedersela col norvegese Tefre, oltre al finlandese Vuorinen. Attenzione, poi, allo scaltro Retivykh e lo svedese Grate. Fa meno paura il polacco Bury.
Klæbo, ovviamente, ha optato per la parte altissima del tabellone. Nella prima batteria avrà il compagno di squadra Erik Valnes. L’unico pericoloso, tra gli altri, è il russo Terentev. Non dovrebbe avere particolari problemi anche Bolshunov nel terzo quarto di finale, dove affronterà Golberg. L’avversario più pericoloso, tra gli altri, è Niskanen, soprattutto su un percorso del genere. Infine da lancio della monetina la quinta batteria, nella quale sono presenti Hakola, Krasnov, Chauvin, Skar, Hediger e Halfvarsson.Per la composizione delle batterie maschili clicca quiPer quanto riguarda le donne, Lucia Scardoni con grandissimo coraggio è andata nella parte più alta del tabellone, scegliendo la prima batteria. Dovrà vedersela con la solita Bjornsen e una Jacobsen che si troverà a meraviglia su questa pista. Attenzione poi anche a Lotta Udnes Weng, seppure più alla portata dell’azzurra. A chiudere Shapovalova e Ribom. Molto difficile la batteria di Greta Laurent, che sarà nel terzo quarto di finale. Con lei tante sprinter: Stenseth, Caldwell, Faehdrich, Dahlvist e Gimmler.
Per quanto riguarda le altre, Johaug ha scelto la seconda batteria nella quale dovrà vedersela con Nepryaeva, Svendsen e Kylloenen, oltre alle sorprese Razymova e Skinder. Interessante la decisione di Lampic di andare nella parte bassa del tabellone, come già fatto in passato. La slovena non dovrebbe avere grandi problemi nel suo quarto di finale, nel quale però le insidie sono rappresentate da Brennan, Heidi Weng, Van der Graaff e Sundling. In basso anche Diggins, quinta batteria, dove se la vedrà con il giovane astro nascente Linn Svahn.
Per la composizione delle batterie femminili clicca qui
Fondo – Sprint di Oberstdorf: ecco la composizione delle batterie

Ti potrebbe interessare
Fondo – A Cogne i Campionati Italiani Assoluti e Under 23, un anticipo della Coppa del Mondo
Il 31 gennaio e 1 febbraio la località valdostana ospiterà una sprint in skating e una distance in classico valida
Combinata – Una cinquina azzurra al lavoro a Seefeld con l’obiettivo Val di Fiemme
La nazionale maschile di combinata nordica raggiungerà domani l'Austria dove lavorerà in vista della tappa italiana
Sci di Fondo – Elisa Brocard annuncia la fine della sua carriera agonistica: “A Dobbiaco le mie ultime gare”
Era nell’aria già da tempo, ma ora è ufficiale: Elisa Brocard concluderà la sua carriera agonistica al