Dopo aver fatto tappa sullo Schattenbergschanze con la Tournée dei Quattro Trampolini, il salto con gli sci torna sul palcoscenico di Oberstdorf (Germania), mediante la Coppa del Mondo maschile di combinata nordica.
Questa mattina, sul trampolino tedesco HS 140, trentasei atleti rappresentanti nove nazioni si sono sfidati nella prima delle due prove previste dalla gara a squadre, ovvero il segmento di salto, inaugurato alle 9 in punto con la performance della Russia, prima a partire e ultima ad arrivare (nona in classifica con un ritardo di 6:02 dalla vetta).
A imporsi, in totale scioltezza, è stato il team norvegese, con Jens Luraas Oftebro capace di mettere in discesa la prova sin dall’inizio con il miglior salto di giornata (136 metri), misura quasi raggiunta dai suoi connazionali Jarl Magnus Riiber, Joergen Graabak ed Espen Bjoernstad. Primo posto blindato, dunque, e difficilmente attaccabile dagli inseguitori nella staffetta sugli sci stretti in programma nel primo pomeriggio (alle 13.55).
La Norvegia vanta 1:27 di vantaggio sull’Austria (Gruber-Fritz-Greiderer-Rehrl) e 1:33 ai danni del Giappone (Yamamoto-A. Watabe-Nagai-Y. Watabe), che, oltre a tentare un’impronosticabile rimonta, contenderanno un piazzamento sul podio alla Germania (Geiger-Rydzek-Riessle-Faisst), quarta a 1:46. Nipponici sfavoriti sulla carta, a causa del loro scarso feeling, dimostrato anche in questa stagione, con le performance sugli sci.
Quinta piazza isolata per la Repubblica Ceca (Pazout-Sablatura-Vytrval-Portyk), a 4:19 dagli imprendibili scandinavi e con 50 secondi di margine sugli Stati Uniti d’America (Fletcher-Good-Shumate-Loomis).
Seguono Finlandia (Hirvonen-Mutru-Karhumaa-Herola) a 5:17, Italia (Pittin-Buzzi-Costa-Runggaldier) a 5:34 e, come detto, Russia (Galunin-Mastiev-Pashaev-Yahin).
A proposito degli azzurri: buon salto per Samuel Costa, che raggiunge i 107 metri e ottiene il miglior punteggio all’interno della squadra. Dietro di lui Alessandro Pittin (102 metri), Raffaele Buzzi (101 metri) e Lukas Runggaldier (99.5 metri). Anche questa volta, appuntamento con il podio rimandato a data da destinarsi.
CLASSIFICA DOPO IL SEGMENTO DI SALTO
1. Norvegia (J.L. Oftebro-J.M. Riiber-J. Graabak-E. Bjoernstad) 0:00
2. Austria (B. Gruber-M. Fritz-L. Greiderer-F.J. Rehrl) +1:27
3. Giappone (R. Yamamoto-A. Watabe-H. Nagai-Y. Watabe) +1:33
4. Germania (V. Geiger-J. Rydzek-F. Riessle-M. Faisst) +1:46
5. Repubblica Ceca (O. Pazout-P. Sablatura-J. Vytrval-T. Portyk) +4:19
6. USA (T. Fletcher-J. Good-J. Shumate-B. Loomis) +5:09
7. Finlandia (E. Hirvonen-L. Mutru-W. Karhumaa-I. Herola) +5:17
8. Italia (A. Pittin-R. Buzzi-S. Costa-L. Runggaldier) +5:34
9. Russia (A. Galunin-S. Mastiev-A. Pashaev-E. Yahin) +6:02
CLICCA QUI PER LEGGERE LA CLASSIFICA COMPLETA
Combinata Nordica, gara a squadre: Norvegia in testa dopo il segmento di salto
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/JL_Oftebro.jpg)
Ti potrebbe interessare
Olimpiadi Milano Cortina 2026 – Online i prezzi dei biglietti per assistere ai prossimi Giochi Invernali
Prezzi diversificati disponibili per tutti gli sport a partire da 30 euro. Registrazioni aperte per iscriversi al
VIDEO, Fondo – L’amarezza di Maicol Rastelli per la mancata convocazione nella sua Drammen
Non solo Mattia Armellini ai Campionati Regionali della Valdidentro ma anche Maicol Rastelli. L’atleta del
Biathlon – Intervista al messicano Raul Antonio Figueroa: “Ho iniziato a sparare con il tiro a segno delle giostre”
Raul Antonio Figueroa è un biatleta messicano. O meglio, uno dei soli due protagonisti del biathlon messicano.