È un rapporto molto stretto quello tra atleta e skiman, basato soprattutto su stima, fiducia ed empatia. Un fondista è consapevole dello sforzo e dei sacrifici fatti dagli skiman, i primi a raggiungere la pista e gli ultimi ad andarsene. Per questo motivo, in molti casi, gli atleti si sentono tanto legati a coloro che gli hanno preparato gli sci per anni e anche a distanza di tempo vogliono ancora condividere con loro i successi ottenuti.
Nel weekend di Pragelato ne abbiamo avuto un chiaro esempio, quando Stefania Belmondo, vincitrice di dieci medaglie olimpiche nella sua carriera, ha incontrato il suo primo skiman, il valdostano Sergio Favre, che le preparò gli sci per anni, ma soprattutto nel giorno della sua prima vittoria in Coppa del Mondo, quando da ventenne si impose nella 15km in tecnica libera sulla pista di Salt Lake City il 10 dicembre 1989, stessa località e format di gara del suo secondo oro olimpico, arrivato oltre 12 anni dopo. Ne è nata una simpatica intervista ai due protagonisti.
VIDEO – Che emozione per Stefania Belmondo: dopo tanti anni ecco l’incontro con il suo primo skiman

Ti potrebbe interessare
Incontro a Pragelato: si è parlato delle Universiadi del 2025
La località olimpica potrebbe ospitare le competizioni di sci nordico e biathlon nell'edizione del 2025
Fondo – La FIS conferma: il Tour de Ski seguirà il programma originale
Nel tardo pomeriggio la FIS ha comunicato alle squadre che grazie all'ottimo lavoro di FISI, Swiss Ski ed i
Sci di Fondo – OPA Cup a Planica: altro podio italiano, Daprà terzo nella 15 km in classico
Altro podio trentino per l’Italia nella prima giornata della tappa di OPA Cup che si sta svolgendo a Planica. Dopo