Sarà la giovane lettone Eiduka, classe 2000, ad aprire la tappa di Coppa del Mondo a Nove Mesto, che ha in programma un’individuale a cronometro in skating il sabato e un inseguimento in classico la domenica, su distanze di 10km per le donne e 15km per gli uomini.
La grande favorita, Therese Johaug, partirà con il pettrale numero 34, un minuto dopo Heidi Weng, in pista con il 32. Pettorale 36 per un’altra delle favorite, la statunitense Jessie Diggins. Con il 38 ci sarà Stadlober, il 40 è andato a Nepryaeva e il 42 a una Charlotte Kalla, che sogna il riscatto. Ovviamente molto attesa e forse principale avversaria di Johaug per la vittoria sarà la numero 46, Ingvild Flugstad Østberg, che a Dobbiaco sfiorò il successo proprio in questo format, per poi beffare Johaug il giorno successivo nell’inseguimento in classico. Più indietro partirà Ebba Andersson, pettorale 52 e di diritto tra le favorite almeno per il dpoio. Numero 54 per una Pärmäkoski in cerca di un risultato positivo.
Attenzione quindi alla ceca Razymova, grande protagonista all’inizio di stagione, mentre c’è tanta curiosità di vedere all’opera Barbora Havlickova, grande protagonista lo scorso anno in OPA Cup Junior, anche se non è partita con il piede giusto quest’anno.
Solo due le azzurre al via. Anna Comarella partirà piuttosto presto con il pettorale numero 11. L’obiettivo è confermare e migliorare quanto di buono fatto al Tour de Ski. In pista con il 28, invece, Ilaria Debertolis, leader di OPA Cup e con grande voglia di cogliere un risultato positivo.
Per la start list completa clicca quiAssente Ustiugov, rimasto in Russia, vincitore dell’individuale in skating di Dobbiaco, è Bolshunov il grande favorito per la vittoria finale. Il russo, numero 42, dovrà vedersela ovviamente con il suo rivale di sempre, Johannes Klæbo, pettorale 48, che ha voglia di riscattarsi dopo aver faticato tanto nelle due gare di Dobbiaco, che si svolgevano sugli stessi format.
La Norvegia ha ovviamente tante frecce al proprio arco, come Røthe con il 64, Krüger con il 50 e Holund (46), ma per la due giorni attenzione anche a Iversen (68). La Russia punta a un buon piazzamento di Melnichenko (54), mentre si rivede Chervotkin, con il 37, atleta sempre competitivo in skating. Numero 44 per Niskanen, che punta a una buona prestazione, per poi giocarsi le sue carte vincenti nell’inseguimento in classico, mentre Halfvarsson con il 62 vuole ripetere quanto di buono fatto in skating a Dobbiaco.
Torna in Coppa del Mondo, con il pettorale numero 3, Dietmar Nöckler, che spera di riambentarsi subito per poi giocarsi le sue carte domani nell’inseguimento in classico. Pettorale 29 per Salvadori, che vuole entrare in zona punti nella due giorni ceca, mentre c’è tanta attesa per il numero 38 Francesco De Fabiani, reduce da un periodo davvero difficile ma con tanta voglia di riscatto.
Per la start list completa clicca qui
Fondo – Coppa del Mondo: le start list delle due individuali in skating di Nove Mesto

Ti potrebbe interessare
Unite nelle difficoltà, Tandrevold conforta Gandler: “Nel biathlon ci sosteniamo a vicenda”
Se l’accoppiata sport e salute è per definizione una collaborazione vincente, ci sono casi in cui
Biathlon – IBU Cup, mass start: Tannheimer vince sulle norvegesi nella nebbia di Sjusjoen. Nilsson 6ª, Carrara 12ª
Va avanti l’IBU Cup, che prosegue sulle nevi di Sjusjoen nel sud della Norvegia. Oggi è andata in scena la terza
Biathlon – Klaus Höllrigl alla vigilia della stagione: “Credo nel lavoro che abbiamo fatto; mi auguro che gli atleti mi mettano in difficoltà”
Ancora pochi giorni e sarà il momento della partenza ufficiale della stagione 2022/23 del biathlon, che per Klaus