Non c’è partita, che sia trampolino grande o piccolo, che si gareggi in Norvegia, Finlandia o Italia, cambia poco: Jarl Magnus Riiber è di un altro pianeta.
Il super campione norvegese, autentico dominatore della stagione, grazie a una superiorità quasi imbarazzante sulla concorrenza, ha vinto il segmento di salto sul trampolino HS104 di Predazzo, trovando una distanza maggiore rispetto alla concorrenza, nonostante una stanga di partenza più bassa. Questo consentirà a Riiber di partire con un vantaggio di 23” su Bjoernstad e 24” su Rehrl. Jens Luraas Oftebro è quarto, staccato di 36”.
Nessuno dei tre può mettere paura a Riiber, mentre il primo a poter forse dargli un pensiero potrebbe essere Joergen Graabak, che partirà quinto insieme ad Akito Watabe ed Espen Andersen, sfruttando la pista durissima di Tesero. Ma è difficile pensare che la vittoria di Riiber possa essere messa in pericolo, anche perché il leader della Coppa del Mondo è cresciuto moltissimo anche sugli sci stretti. Recupereranno tante posizioni anche Frenzel e Herola, che partiranno 23° e 24°, a 1’42” e 1’49”.
Indietro gli azzurri.
Samuel Costa è 29° a 2’13”, mentre Alessandro Pittin partirà dalla 42ª piazza a 3’04”, ma non dovrebbe avere grandi problemi ad entrare in zona punti. Partirà 41° Giulio Bezzi, alla sua prima gara di Coppa del Mondo, mentre Manuel Maierhofer è 47°.
Per la classifica del segmento di salto clicca qui
Combinata – Jarl Magnus Riiber senza rivali sul trampolino di Predazzo, vince il segmento di salto
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo e Biathlon – Il programma del Blinkfestivalen del 3-6 agosto 2022
È uno degli eventi estivi più attesi dagli appassionati di sci di fondo e biathlon, in Norvegia e non solo. Il
La Polonia vince il Team Event di Wisla trascinata da Kamil Stoch
Cresciuti nel rendimento in poco meno di 24 ore, i polacchi si sono imposti meritatamente nella prova a squadre
Paolo Bernardi: “Sono fiducioso in vista della stagione, ma che peccato per Costa!”
L'allenatore della nazionale di combinata nordica ha fatto il punto della situazione: "È un peccato non avere