La delusione al termine di Dobbiaco era tanta, ma quanto saranno state vere le parole di Johannes Klæbo? Il norvegese ha affermato di non credere più alla vittoria del Tour de Ski, dando praticamente per finita la competizione. Verità o tentativo di spostare l’attenzione sui suoi rivali e liberarsi del difficile ruolo di favorito?
«Ho recuperato un po’ di tempo a Ustiugov nell’inseguimento – ha affermato il norvegese dopo la 15km in classico – ma ho perso da Bolshunov. Per me è il Tour è finito. Questi due giorni a Dobbiaco sono andati molto male, non so perché, penso di non avere più possibilità di vincere».
Bolshunov, però, è appena 26” più avanti, mentre Ustiugov solo 10”, insomma, guardando la classifica e considerando che le prossime due gare saranno una mass start in classico, già vinta da Klæbo lo scorso anno, e la sprint in classico che assegnerà 60” di bonus, la contesa sembra tutt’altro che finita. Certamente la salita conclusiva non è a suo vantaggio e forse è proprio il Cermis, il ricordo di quanto Ustiugov gli recuperò lo scorso anno, a spaventarlo di più.
Anche Marcus Cramer, allenatore di Ustiugov, è consapevole delle difficoltà che Klæbo troverà sulla scalata finale, ma non lo vede battuto: «Il norvegese è molto vicino, anche se l’ultima salita non è adatta a lui, ci proverà senza dubbio. Vedremo come andranno le altre due gare, ma per noi è importante essere lì con due atleti».
Non resta che prepararci a vivere un weekend emozionante, perchè al di là delle parole, siamo certi che Klæbo proverà fino all’ultimo a prendersi il Tour de Ski e se dovesse riuscirci sarebbe un’impresa che impreziosirebbe ulteriormente una già fantastica carriera (e ha solo 23 anni).
Klæbo non crede più alla vittoria del Tour de Ski: verità o finzione?

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi Milano Cortina 2026 – Bach incontra Meloni a New York ma domenica a Cortina si manifesta
Il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Thomas Bach ha incontrato la Presidente del Consiglio
Sci di Fondo, Olimpiadi Pechino 2022 – Il difficile post skiathlon di Frida Karlsson: davanti ai media non ricordava nulla
Una pista dura, il freddo che entra sotto la tuta e ghiaccia ogni parte del corpo, la quota, la neve lenta, i
Sci di Fondo – Nazionale Juniores e gruppo Atleti di Interesse Nazionale al lavoro a Livigno
Sono ben 33 gli azzurrini che da oggi fino a domenica 29 novembre si alleneranno sull'anello livignasco