La Veltins-Arena di Gelsenkirchen è uno degli stati più belli e caldi al mondo. Sessantaduemila posti a sedere che ogni settimana vengono riempiti dalla appassionatissima tifoseria dello Schalke 04, una delle big del calcio tedesco, squadra seguitissima nonostante non vinca il campionato addirittura dal 1958, anche se negli anni recenti ha spesso alzato la Coppa di Germania ed è stata protagonista anche in Europa, vincendo la Coppa Uefa in finale contro l’Inter nella stagione 1996/97.
Uno stadio calcistico ma aperto anche a tanti altri eventi sportivi, se si considera che al suo interno si è disputata la partita di hockey su ghiaccio con il record mondiale di spettatori presenti, addirittura 77800, a dimostrazione della straordinaria cultura sportiva della Germania. Solo qui, quindi, poteva nascere un evento come Biathlon Auf Schalke, che ogni anno ospita nel periodo natalizio, approfittando della sosta della Coppa del Mondo di biathlon, alcuni big di uno degli sport più amati dal popolo tedesco.
L’edizione di quest’anno sarà l’occasione per salutare Laura Dahlmeier, che tornerà a indossare gli sci e mettersi la carabina in spalla per la prima volta dopo il ritiro al termine della passata stagione. Per i tedeschi sarà l’occasione di tornare a sognare, non essendosi ancora ripresi dal suo addio, complici anche i risultati negativi della squadra femminile tedesca. La vincitrice della Coppa del Mondo 2017 sarà in coppia con Erik Lesser. L’altra squadra tedesca sarà formata da Denise Herrmann e Benedikt Doll.
L’Italia sarà al via anche quest’anno con Dorothea Wierer e Lukas Hofer, vincitori della scorsa edizione e coppia d’argento negli ultimi Mondiali. Ovviamente la coppia azzurra è tra le più attese dai tifosi presenti, non a caso quella più pubblicizzata dagli organizzatori. Ma sarà interessante vedere a che punto saranno Røiseland, in gara con Christiansen, e Davidova che gareggerà con Krcmar.
Il 28 dicembre, quindi, a partire dalle 18.15 otto coppie si sfideranno nell’anello di fondo da 1,3 chilometri, che coinvolgerà anche l’area esterna allo stadio, in una mass start. A seguire, poi, si disputerà la gara a inseguimento che stabilirà il nome della coppia vincitrice del 2019. L’evento verrà trasmesso in Italia da Eurosport 1.
Ecco le squadre partecipanti con i rispettivi atleti:
Germania I (Dahlmeler Laura – Lesser Erik)
Germania II (Hermann Denise – Doll Benedikt)
Italia (Wierer Dorothea – Hofer Lukas)
Norvegia (Roiseland Marte Olsbu – Christiansen Vetle)
Austria (Hauser Lisa – Eberhard Julian)
Russia (Percht Ekaterina – Eliseev Matvey)
Rep. Ceca (Davidova Marketa – Krcmar Michal)
Ucraina (Merkushyna Anastasly – Pidruchnyi Dmytro)
Francia (Bescond Anais – Guigonnat Antonin)
Svizzera (Haeckl Lena – Weiger Benjamin)
Il 28 dicembre nuova edizione di Biathlon Auf Schalke: Wierer sfida Dahlmeier

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Wierer: “Felice di aver ritrovato il doppio zero; non ho ancora la forma dello scorso anno, ma so come arrivarci”
L'azzurra soddisfatta dopo il secondo posto nella sprint alle spalle di un'imbattibile Eckhoff: "Mi sentivo molto
Gli appuntamenti Mondiali 2020: ricco calendario per le rassegne juniores
La FISI riepiloga gli appuntamenti iridati della prossima stagione
Fondo: Visma Ski Classics, presentate le quattro gare italiane
Gli organizzatori delle quattro gare italiane di Visma Ski Classics si sono presentati alla stampa, togliendo il