Torna a brillare la stella di Ryoyu Kobayashi. Il giapponese ha vinto la quarta tappa di Coppa del Mondo, disputata a Klingenthal, in Germania. Il giapponese che lo scorso anno vinse (quasi) tutto quello che poté vincere mancava dalla vittoria dal 24 marzo e dalla gara di Planica. Oggi, in Germania, è tornato a prendersi lo scettro di re e a guidare la classifica generale.
La vittoria numero 14 in carriera, la prima della stagione, l’ha costruita con un salto da fenomeno nella prima serie nella quale ha fatto segnare 140 punti per poi consolidarla con un salto di livello anche nella seconda serie. Ha vinto ma non ha dominato perché Stefan Kraft ha tirato fuori dal cilindro due salti di alto profilo arrivando ad un amen dalla seconda vittoria di fila in Coppa dopo quella di gara 2 di Nizhny Tagil, in Russia. I 3 punti di vantaggio di Kobayashi la dicono lunga sulla lotta (anche psicologica) che c’è stata oggi.
Terzo posto per il norvegese Marius Lindvik(che paga 7,5 punti al giapponese.). Appena dietro, 7,8 i punti di ritardo, il secondo austriaco in classifica, Philipp Aschenwald. Poi il primo tedesco, Karl Geiger, prima di trovare un convincente (molto efficace nella seconda serie nella quale ha fatto segnare il miglior punteggio con 142,3) Yukiya Sato, vincitore di gara 1 a Nizhny Tagil.
Nella classifica generale di Coppa del Mondo Kobayashi veste ora il pettorale giallo di leader con 290 punti davanti a Kraft, secondo con 276 e al norvegese Daniel André Tande, terzo con 273 e oggi solo 18°.
Il prossimo fine settimana la Coppa del Mondo continuerà ad Engelberg, in Svizzera con gara 1 in programma sabato 21 e gara 2 domenica 22. Poi, dal 29 dicembre, via al Torneo dei Quattro Trampolini da Oberstdorf, in Germania.
Clicca qui per la classifica completa
Kobayashi vince la prima della stagione

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Tandrevold scioglie ogni dubbio: sarà al via della mass start in cerca di riscatto
Non è stato un Mondiale facile per Ingrid Landmark Tandrevold. Dopo la medaglia vinta nella staffetta mista, la
Biathlon – Divieto fluoro: come gli svedesi, anche Knotten teme per quello che potrebbe succedere in pista
Il divieto all’uso di prodotti fluorati è stato introdotto nel 2020, ma poi la sua applicazione è stata rinviata di
Biathlon, Olimpiadi Pechino 2022 – Fillon-Maillet, l’eterno piazzato è diventato un vincente!
“Voglio diventare il miglior biatleta del mondo”. Parole che risalgono all’autunno del 2020, pronunciate da Quentin