Alle 12.30 italiane inizieranno le batterie di finale delle sprint. Ecco la loro composizione.
SPRINT FEMMINILE
Partiranno rispettivamente nella terza e quinta batteria dei quarti di finale le due azzurre che hanno sorpreso tutti nelle qualificazioni alla sprint di Ruka.
Lucia Scardoni sarà in terza dove dovrà affrontare la più forte del circuito, Stina Nilsson. La svedese non è apparsa al meglio in qualificazione, ma siamo certi che nelle batterie tirerà fuori il meglio di sé. Nella stessa batteria l’azzurra avrà anche l’esperta Jacobsen, il bronzo mondiale Mari Eide, la finlandese Anne Kylloenen e la svizzera Nadine Faehndrich, capace di vincere la scorsa settimana in Svezia.
Greta Laurent dovrà invece vedersela con la tedesca Laura Gimmler, la finlandese Kerttu Niskanen, le due pericolose under 23 svedesi Johanna Hagstroem ed Emma Ribom, più la forte ed esperta slovena Katja Visnar. Insomma una batteria sulla carta alla portata ma che nasconde pericoli.
Per quanto riguarda il resto, nella prima batteria ci sarà Johaug, con Tiril Udnes Weng, Falla, Parmakoski, Settlin e Bjornsen. Nella seconda batteria la statunitense Caldwell dovrà vedersela con le norvegesi Stenseth e Svendsen, ma anche Van der Graaff, Roennlund e Hennig. Infine molto interessante la quinta batteria con Lampic, Diggins, Sundling, Nepryaeva, Brennan e Lylynpera.
SPRINT MASCHILE
Federico Pellegrino ha scelto la seconda batteria dove troverà diversi avversari davvero pericolosi. Con l’azzurro, infatti, ci saranno Pal Golberg, Alexander Bolshunov e Lucas Chanavat, tutti atleti che possono dire la loro soprattutto se la gara dovesse giocarsi sul rettilineo finale. Attenzione anche a Maltsev, apparso in grandi condizioni nelle ultime settimane ma non uno sprint, mentre a chiudere sarà il finlandese Mikkonen.
Rastelli ha scelto la terza batteria, che appare veramente alla sua portata. L’azzurro avrà infatti Maeki, Chauvin, Vuorinen, Peterson e Semikov. Si può sperare. Interessante anche la batteria di De Fabiani, che nella quarta avrà con sé Haggstroem, Kilp, Niskanen, Jouve e Lepisto.
Tanti big nella prima batteria, dove con Klæbo sarà al via proprio con Valnes, insieme al finlandese Hakola e il russo Ustiugov. Ci si aspetta in questo caso un tempo molto basso. A chiudere il gruppo ci saranno lo sloveno Lampic e lo svedese Svensson. Infine nella quinta batteria avremo alcuni atleti molto interessanti come Emil Iversen, Halfvarsson, Retivykh e Skar che se la vedranno anche con Hediger e Haarala.
Fondo – La composizione delle batterie della sprint di Ruka: cinque italiani al via
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Sci_di_Fondo/gare/cogne/coppa_del_mondo_2019/Cogne19_Sprint_PH_Stefano_Jeantet-7_pellegrino_chanavat.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Italia con nove convocati per la tappa di Falun: Monsorno, Mocellini e Gardener premiati dalla Coppa Italia
Arriva l’ultima tappa della Coppa del Mondo di sci di fondo. Dopo la cancellazione di Tyumen, che non sarà
Biathlon – IBU Cup Junior, alla Polonia la staffetta maschile della Val Martello. L’italia chiude al 5° posto
E’ della Polonia la staffetta maschile che chiude la prima delle due tappe di IBU Junior della Val Martello.
Salto – Bor Pavlovic archivia il successo nella gara 1 di Continental Cup a Planica
Lo sloveno vince con margine, infliggendo una decina di punti al norvegese Andreas Granerud Buskum (secondo) ed al