Ha regalato grandi soddisfazioni alla Svezia nel biathlon, portando ai vertici da allenatore Magdalena Forsberg prima e rilanciando il biathlon svedese negli ultimi anni. Lo scorso gennaio Wolfgang Pichler si è dimesso dalla guida della nazionale, consapevole di aver ormai gettato le basi per un futuro importante. Saranno altri a portare avanti il suo lavoro.
A 64, però, l’allenatore tedesco ha ancora voglia di nuove sfide, quindi si è messo al lavoro per un nuovo obiettivo. Pichler infatti ha accettato la richiesta della federazione svedese, che gli ha proposto di guidare la nuova squadra di combinata nordica femminile tedesca i ottica Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
«Abbiamo sette anni per attuare il nostro piano – ha affermato Pichler – penso che abbiamo buone possibilità di successo». Il comitato olimpico svedese gli ha dato quindi il colpito di cercare e formare nuovi talenti svedesi in questa specialià.
Insieme a lui lavorerà anche Rikard Grip, ex allenatore della squadra di fondo, per regalare alla Svezia una squadra molto competitiva in questa nuova specialità, che dalla prossima stagione avrà una propria Coppa del Mondo.
Wolfgang Pichler e Rikard Grip al lavoro per formare la nazionale svedese di combinata nordica femminile

Ti potrebbe interessare
Fondo – Undici atleti rappresenteranno l’Italia nella prima edizione del Tour scandinavo
Presenti anche Simone Daprà e Paolo Ventura, mentre tra le donne tornano Anna Comarella, Lucia Scardoni ed Elisa Brocard
Biathlon – Dalla Russia: “18 mesi di squalifica per Vasileva, a rischio un pettorale di coppa?”
TASS, ripreso da tanti media russi, ha riferito che l'IBU avrebbe già comunicato a Vasileva la squalifica di 18
Granfondo – La Dobbiaco Cortina cambia look: 42 Km anche in skating con vista 3 cime
Una grande e positiva opportunità, nata da quello che sarebbe potuto apparire come un problema. Il recente annuncio