È l’atleta più medagliata nella storia delle Olimpiadi Invernali, con 15 medaglie vinte, di cui 8 d’oro. Marit Bjørgen è oggi ambasciatrice dello Skitour 2020, che si propone di voler rendere più sostenibile lo sport, limitando per esempio gli spostamenti degli atleti.
Proprio la campionessa norvegese ha lanciato l’allarme per i cambiamenti climatici e l’impatto che stanno avendo, non soltanto sulla vita di tutti i giorni ma anche sugli sport invernali. «Ultimamente l’inverno è diventato sempre più instabile. Nel corso dei miei vent’anni di carriera mi sono resa conto di quanto stiano cambiando le cose, sia quando cade la prima neve sia per quanto accade generalmente in inverno. Guardate ad esempio il ghiacciaio della Val Senales. Mi sono allenata costantemente in quella località per anni e ho visto quanto sia cambiata nel corso del tempo. Si vede che si sta sciogliendo. Il nostro sport ha bisogno della neve per poter vivere, quindi sono molto preoccupata per il nostro sport. Non so se lo sci potrà sopravvivere».
Fondo – Marit Bjørgen: “I cambiamenti climatici stanno distruggendo gli sport invernali”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – La delusione di Lukas Hofer: “Non sto ripetendo quanto faccio in allenamento”
Cinque errori al tiro per Hofer che ha concluso addirittura al 52° posto la sprint mondiale: "Domani dovrò partire
Mi ritorni in mente – La culla del biathlon italiano, dal successo di Passler all’apoteosi di Wierer. Benvenuti ad Anterselva
La culla del biathlon italiano. La casa dei Zingerle, dei Passler, dei Pallhuber, degli Auchentaller, dei Windisch,
Biathlon, FOTOGALLERY – Riviviamo Le immagini della sprint dei Mondiali
Negli scatti di Dmytro Yevenko per Fondo Italia riviviamo le emozioni della sprint femminili dei Mondiali di