L’atletica italiana corre veloce e sempre più in alto. Infatti, a seguito dell’accordo tra Livigno e FIDAL firmato a Doha in occasione dei Campionati Mondiali di atletica, per le squadre FIDAL sono previsti nella località livignasca diversi raduni in altura e una serie di eventi “titolati” sotto l’egida della Federazione nazionale di atletica, con Livigno a guadagnare in visibilità in occasione degli eventi ufficiali ed attraverso i canali online di FIDAL.
Giustificata la grande soddisfazione di Luca Moretti, presidente dell’Apt di Livigno, il quale a Doha ha ratificato l’accordo di collaborazione col segretario generale della Federazione Fabio Pagliara.
Il nome, il logo e l’immagine di Livigno in occasione dei Campionati del Mondo erano presenti e protagonisti a Casa Atletica Italiana, ampliando quindi la promozione sui canali internazionali dell’atletica proponendo ad un target di assoluta importanza le eccellenti possibilità di allenarsi in quota, grazie anche alla nuova pista d’atletica inaugurata di recente nella località livignasca.
FIDAL ha già fatto sapere che in primavera, in vista dell’appuntamento olimpico di Tokyo 2020, sono previsti nel ‘Piccolo Tibet’ stage di allenamento degli atleti azzurri. In occasione dell’evento iridato del Qatar si è parlato di Livigno anche durante i collegamenti TV sui più importanti canali televisivi, soprattutto italiani, così come sui quotidiani più affermati.
Livigno, grazie anche alla comprovata alta qualità dell’ospitalità, rimane punto di riferimento per tante altre federazioni sportive italiane e straniere, così come per tanti atleti professionisti ed amatori che preparano in altura i grandi appuntamenti. Non dimentichiamo che Livigno ospiterà anche gli eventi di snowboard e freestyle delle Olimpiadi “Milano Cortina 2026” e che ora si sta già preparando all’imminente stagione invernale, aprendo il 19 ottobre il primo anello per lo sci di fondo grazie all’utilizzo della neve prodotta e conservata con il metodo snowfarming.
Nel frattempo si stanno mettendo a punto gli ultimi ritocchi per aprire dal 30 novembre gli impianti di risalita per gli appassionati delle varie discipline invernali, sci alpino in prima fila, con tutta una serie di allettanti proposte di soggiorno. “Livigno feel the Alps” uno slogan quanto mai azzeccato, ora in particolare anche per l’atletica.
Atletica: Livigno e gli azzurri, accordo per il 2020

Ti potrebbe interessare
Fondo, VIDEO – Parlano Serra e Gabrielli: “Nel Centro Sportivo Esercito c’è un bel gruppo e stiamo lavorando molto bene”
“Gara dura durissima anche per la pioggia ed il freddo, ma comunque sono soddisfatto circa le sensazioni provate”.
Biathlon – Lisa Vittozzi a Fondo Italia: “Sentivo un’energia tale che mi sono detta: vai e vinci questa volata. Mi auguro che questa medaglia dia tanta fiducia a Tommy”
È sono tre. Lisa Vittozzi si gode un’altra medaglia al Mondiale di Nove Mesto, l’undicesima della sua splendida
Olimpiadi – Il Parlamento sportivo svizzero dà il via libera ai piani per i Giochi Invernali del 2038
Giovedì 23 maggio i dirigenti del Comitato Olimpico elvetico (Swiss Olympic) si sono riuniti a Ittigen