Fair Play, una giornata intensa domenica a Longarone. Il mondo degli sport invernali del Veneto si è ritrovato a Longarone per il consueto appuntamento di inizio autunno con la consegna del premio, il Fair Play, che dal 1990 il comitato regionale assegna dal 1990 a personalità che si sono distinte nel mondo degli sport invernali.
Ma la giornata, che ha visto la presenza del presidente nazionale Fisi Flavio Roda, come consuetudine è servita anche per presentare le squadre, pronte per l’inizio della stagione 2019-2020, e per guardare in prospettiva, Cortina 2021 e Olimpiadi 2026.
Il Fair Play, abbinato per questa trentesima edizione alla cantina Bepin de Eto, è andato ai veneti che hanno rivestito o rivestono il ruolo di consigliere nazionale.
«Un riconoscimento che abbiamo voluto dare, come segno di riconoscenza, a quelle persone che hanno dedicato tempo, intelligenza ed energia a far grande il movimento degli sport invernali azzurri» ha affermato il presidente di Fisi Veneto, Roberto Bortoluzzi, consegnando il premio a Benito Ferronato, Mario Palombo, Luigi Anselmi, Franco Baldo, Pierangelo Albertini, Enrico Valle, Kristian Ghedina, Alberto Piccin, Guido Carli, Stefano Longo e Carlo Dal Pozzo e, alla memoria, a Demetrio Rigoni, Giorgio Zusi e Corrado Dal Fabbro.
Il Fair Play è stata pure l’occasione per presentare le squadre agonistiche di Fisi Veneto, gli staff tecnici e gli sponsor. «I ragazzi si sono allenati e si stanno allenando intensamente e saranno pronti per battersi al meglio fin dall’inizio di stagione» ha detto ancora Bortoluzzi. «Un gran lavoro è quello che stanno facendo i tecnici del comitato ma anche quelli del club per far crescere i nostri atleti»
A Longarone c’è stata anche la presenza della Fondazione Cortina 2021 che, insieme al comitato regionale e all’azienda Emaprice, ha consegnato le borse del progetto Donors. Si tratta di quattro le borse di studio, del valore di mille euro ciascuna, assegnate sulla base dell’andamento della stagione agonistica e dei risultati conseguiti lo scorso anno scolastico.
I premiati sono stati Stefano Pizzato (Sc Drusciè) di Noventa Padovana per lo sci alpino, Matteo Finco (Us Asiago Sci), di Gallio, per il biathlon; Roberta Cenci (Enego Lisser), di Enego, per il fondo; Isabel Chiara Murer (Ski College Falcade), di Canale d’Agordo, per lo snowboard. Premiati anche i migliori della Coppa Veneto di sci alpino: Valentina Savorgnani (Ski College) e Gianlorenzo Di Paolo (Ski College) tra gli Aspiranti, Anna Rech (Vallata Feltrina) e Simone De Martin Topranin (Drusciè) nella classifica Giovani. Tra le società, Ski College Veneto primo davanti al Cortina e Druscié. Sul palco anche ai protagonisti dello sci d’erba e dello skiroll, con premi a Laura e Alba Mortagna, Anna e Lisa Bolzan, Lucia Scardoni, Margherita Mazzoncini e Davide Saviane.
Prima del Fair Play, in mattinata c’è stato Dolomiti Show Games, sfida tra sci club riservata ai più piccoli. Vittoria per lo Sci Trichiana B davanti a Sc Trichiana A.
Il Comitato FISI Veneto ha assegnato il premio Fair Play a Longarone: presente il presidente Roda

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Carollo a Fondo Italia: “Sono partito con l’idea di recuperare. Mi piace correre con queste condizioni”.
Al termine dell’inseguimento di Dobbiaco, che chiude il primo blocco di gare di questo Tour de Ski, Martino
Sci di fondo – Brennan prolunga col Team Robinson Trentino: “Bello poter imparare l’uno dall’altro”. Debertolis: “Sogno di vederla alla Marcialonga”
Tanta esperienza internazionale e altrettanta voglia di mettersi ancora in discussione. Rosie
Salto con gli sci – Una nuova operazione per Frida Westman: “Spero di poter gareggiare quest’inverno, ma non è una cosa a cui penso continuamente”
Non c’è pace per Frida Westman. L’atleta svedese, speranza del salto con gli sci per la nazione