Inizierà giovedì l’ultima tappa della Coppa del Mondo di skiroll, che si disputerà tra Trento e la Val di Fiemme. Giovedì si partirà con il prologo in classico in salita sul Monte Bondone, seguito venerdì dalla sprint in skating al centro di Trento. Quindi sabato ci si sposterà nella splendida Val di Fiemme, a Ziano di Fiemme, dove sabato si svolgerà la mass start in skating e domenica l’inseguimento in classico che chiuderà la stagione.
Di questa ultima tappa, nella quale l’Italia sogna di portare a casa due coppe del mondo, quella senior maschile con Matteo Tanel e la junior femminile con Laura Mortagna, abbiamo parlato con Michel Rainer. Il direttore tecnico dello skiroll italiano ha anche tracciato un bilancio provvisorio sul suo secondo anno alla guida di questa disciplina, parlando anche delle medaglie conquistate ai Mondiali, ma anche delle cose che vanno migliorate per essere ancora più competitivi.
GUARDA L’INTERVISTA A MICHEL RAINER
Skiroll – Verso la Val di Fiemme, Michel Rainer: “Sarà un minitour molto interessante”

Ti potrebbe interessare
Attrito sci-neve: la chiave per trovare il successo nello sci di fondo, combinata nordica e biathlon
Sport-scienza. Un binomio che si fa sempre più inscindibile. In tutti gli sport se si vuole arrivare al successo o
Dalla Russia: “Il caso Bjørgen a Lahti? Fosse stata russa …”
Dopo la rivelazione di Bjørgen che ha raccontato di aver dovuto chiarire con la FIS il risultato di un test
Divieto dei prodotti fluorurati: la FIS va avanti ma ancora non c’è un sistema di controllo efficiente; rischio doping dei materiali?
Dalla prossima stagione sarà vietato l'ultimo del fluoro nei prodotti da applicare sotto lo sci ma c'è il rischio