I motivi per recarsi in Val di Fiemme a seguire la Fiemme Rollerski Cup del 14 e 15 settembre, finale di Coppa del Mondo di skiroll tra Ziano e l’Alpe Cermis, erano già molteplici, ma dopo i Campionati Mondiali disputatisi fino a qualche giorno fa a Madona, in Lettonia, ce ne sono di ulteriori viste le brillanti performance dei nostri skirollisti, italiani ma anche ‘locali’ del Trentino-Alto Adige.
Il bolzanino Matteo Tanel è stato infatti assoluto protagonista in Lettonia con un oro e un argento. Il metallo più prezioso lo ha ottenuto in coppia con Francesco Becchis nella team sprint, mentre l’argento individuale è arrivato nella mass start 20 km in tecnica libera, senza dimenticare il quinto posto nella 20 km in TC individuale, vinta nientemeno che dal fenomeno di Coppa del Mondo di sci di fondo Bolshunov, in lizza anche per una partecipazione in Val di Fiemme, terreno sportivo che il russo conosce molto bene.
Tanel è un nome che gli appassionati che hanno assistito alla Mass Start 15 km dello scorso anno a Ziano di Fiemme certamente ricorderanno, con l’altoatesino ad imporsi su Jan Koristek e su un altro superlativo ex fondista, Evgenj Dementiev. Emanuele Becchis – con il quale Tanel ha vinto l’oro mondiale team sprint – giunse invece quinto.
A Ziano di Fiemme uno dei grandi favoriti sarà dunque l’azzurro, ma dal Mondiale lettone arrivano altre medaglie di atleti annunciati in gara anche alla Fiemme Rollerski Cup, come una spettacolare Lucia Scardoni, argento nella 10 km femminile vinta dalla Nepryaeva, e Anna Bolzan bronzo nella sprint con la Scardoni. Le due venete sono ormai ‘fiemmesi acquisite’ viste le numerose gare che le vedono protagoniste nella ‘culla dello sci nordico’.
Messo in cascina il Mondiale, gli skirollisti affronteranno le tappe russe di Coppa del Mondo prima di ‘planare’ in Trentino per il Mini Tour Rollerski fra Trento e la Val di Fiemme, dove sabato 14 settembre a Ziano di Fiemme ci saranno la 10 km femminile e la 15 km maschile in tecnica libera mass start, mentre domenica 15 settembre apoteosi finale con la pursuit in tecnica classica di 13 km femminile e di 15 km maschile Cermis Final Climb, anticipo dell’ampiamente rinnovato Tour de Ski 2020.
Skiroll – Dopo la tappa in Russia toccherà alla Val di Fiemme ospitare la Coppa del Mondo

Ti potrebbe interessare
Biathlon – FOTOGALLERY, riviviamo le emozioni dell’ultima giornata di gare ad Anterselva
La staffetta femminile andata alla Russia e la bella vittoria di Johannes Bø; la domenica di Anterselva ha regalato
Biathlon – Johannes Thingnes e Tarjei Bø positivi al Coronavirus: forfait per Östersund, ma…
Tarjei Bø e Johannes Thingnes Bø stanno tornando a casa. I fratelli norvegesi del biathlon rientrano in Norvegia
Petter Northug passa al… biathlon! Il fenomeno del fondo commenterà la Coppa del Mondo su TV2
Da questa stagione, in Norvegia il biathlon sarà trasmesso da due canali televisivi diversi. NRK non avrà più