Dopo i test di pre-stagione a Jerez, la Ferrari sembrava un passo avanti rispetto ai rivali. Un mix di velocità e affidabilità a lungo termine hanno portato ottimismo tra i tifosi, oltre alla speranza di sfuggire alla morsa della Mercedes nell’era delle auto ibride. Prima dell’inizio di stagione a Melbourne, gli scommettitori hanno iniziato a puntare sulla Ferrari e su Sebastian Vettel su sito Internet. Lo stesso Vettel vedeva il 2019 come l’occasione di affermarsi come campione del mondo per la quinta volta, opportunità che gli era stata portata via nella stagione precedente da Lewis Hamilton.
Ma l’ottimismo iniziale si è dissolto a causa della Mercedes, quando Valtteri Bottas si è aggiudicato la vittoria ad Albert Park in Australia, guadagnando anche punti extra per il giro più veloce. Le Ferrari sono state battute anche da Max Verstappen nel circuito dell’Aston Martin Red Bull. Fino alla nona gara in Austria, nessun pilota non Mercedes aveva vinto un Gran Premio. Questo è accaduto con la vittoria di Max Verstappen. Che ne è stato della velocità della Ferrari nella pre-stagione?
Nelle prime sei corse c’è stata un’unica pole position in Bahrain e un paio di giri più veloci conquistati non da Sebastian Vettel, ma dal nuovo arrivato Charles Leclerc, giovane monegasco. Con l’introduzione di un punto per il giro più veloce, c’è ora una possibilità in più di scommettere per gli appassionati.
Tuttavia, il Cavallino Rampante ha visto la vittoria sfuggirgli per un soffio diverse volte. In Bahrain, un guasto meccanico è costato il primo posto sul podio a Leclerc, che è stato anche privato della vittoria nel primo Gran Premio disputato in Austria, dove si è classificato al secondo posto dopo aver duellato con Max Verstappen. L’opportunità più grossa se la sono lasciata sfuggire in Canada, dove a Vettel sono stati tolti 5 punti per essere tornato in pista con una manovra pericolosa. La Ferrari era molto scossa, e giravano anche voci sul ritiro di Vettel. Sembrava una stagione di promesse non mantenute.
Ma dopo la pausa dell’estate scorsa, la Ferrari ha finalmente ingranato la marcia giusta. Le vittorie in Belgio, Italia e, sorprendentemente a Singapore, hanno rilanciato la Ferrari nel confronto con la Mercedes per la vittoria. La Mercedes non aveva mai perso tre Gran Premi di seguito nell’era delle auto ibride, e questo si è verificato con le tre vittorie consecutive della Ferrari! L’affermazione a Monza è stata di vitale importanza per i tifosi, ma quella a Singapore evidenzia tutta l’abilità della Ferrari.
Possiamo aspettarci ulteriori vittorie della Ferrari nel resto della stagione? Negli ultimi Gran Premi hanno sicuramente dimostrato di lottare per la vittoria finale.
La rinascita della Rossa: la Ferrari alla ribalta

Ti potrebbe interessare
VIDEO, Paralimpici – La Nazionale Italiana di Paratriathlon a Livigno: Romele e Achenza ai microfoni di Fondo Italia
Beppe Romele raddoppia: il campione camuno sarà al via dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024
Lunedì partiranno i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine 2017
Sara Karin Oberhofer, fortissima atleta di biathlon del Centro Sportivo Esercito, ad accendere lunedì pomeriggio il
Universiadi invernali – Torino 2025 presenta il suo “look” e le sue medaglie
Mancano meno di 200 giorni alla Cerimonia d’apertura dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino2025,